Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 20 - 19 dic 2012
ISSN 2037-4801
L'altra ricerca a cura di Rosanna Dassisti
Alle soglie dell'inverno, nella prima decade di dicembre 2012, "l'attività influenzale è ancora ai livelli di base". Il dato è riportato da 'Influweb', un progetto scientifico che mira a raccogliere informazioni sull'influenza in Italia grazie ai volontari che riportano il proprio stato di salute ogni settimana, durante tutta la stagione influenzale.
Influweb (www.influweb.it) è il ramo italiano di Influenzanet (www.influenzanet.eu), a sua volta parte del progetto europeo Epiwork (www.epiwork.eu). Coordinato dal team di ricercatori della Fondazione Isi (Istituto per l'interscambio scientifico) di Torino guidato da Alessandro Vespignani, Epiwork ha come scopo lo sviluppo di una piattaforma integrata per lo studio e la previsione della propagazione delle malattie infettive su scala globale.
Quest'anno, Influweb è partito con alcune novità. La prima è 'FluNews', il nuovo bollettino settimanale compilato dal reparto di Epidemiologia delle malattie infettive del Cnesps-Iss, in collaborazione con la Fondazione Isi di Torino, con il Centro interuniversitario di ricerca sull'influenza e con la rete dei servizi di epidemiologia del servizio sanitario regionale piemontese (SsEpi-SeRemi Asl AL Regione Piemonte). FluNews integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza e includerà anche i dati della piattaforma Influweb.
"E' una partnership molto importante perché rappresenta la validazione ufficiale Influweb da parte del sistema di sorveglianza nazionale", spiega Daniela Paolotti, ricercatrice Isi. "Il bollettino è settimanale, viene pubblicato ogni giovedì e integra i risultati di diversi sistemi di sorveglianza: oltre a quelli di Influweb, ci sono quelli di Influnet, il sistema di sorveglianza basato sulle segnalazioni di medici e pediatri, e quelli provenienti dagli accessi ai Pronto Soccorso". La pagina dedicata a Flunews è al link: http://www.epicentro.iss.it/problemi/influenza/FluNews.asp
È attesa inoltre la nuova applicazione per smartphone, che permetterà la partecipazione al progetto anche via mobile. La app sarà gratuita, compatibile con i sistemi operativi iOS (iPhone) e Android, e riprodurrà fedelmente la piattaforma web. A breve, infine, saranno diffusi i risultati di una ricerca condotta durante la stagione 2011-2012, la prima in cui tutti i servizi del network europeo sono stati integrati in un'unica piattaforma.
Anche nel resto d'Europa, secondo i dati riportati dalle piattaforme gemelle di Influenzanet in accordo con quelli divulgati dall'Ecdc (European Center for Disease Control), l'attività influenzale è ancora a livelli molto bassi nei 28 paesi dell'Unione Europea. Per quanto riguarda le analisi virologiche, sempre secondo i dati dell'Ecdc, tra i campioni analizzati positivi al virus dell'influenza, il 46% era del tipo A e il 54 del tipo B. È ancora da verificare quale sarà il virus dominante nelle prossime settimane.