Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 12 - 11 set 2013
ISSN 2037-4801
L'altra ricerca a cura di Rosanna Dassisti
Firmata una partnership strategica tra Olimpia Agency e il Distretto agroalimentare regionale (Dare) della Puglia per avviare cinque progetti per l’innovazione tecnologica in ambito agroalimentare. Nella graduatoria per la Puglia emanata dal ministero dell’Istruzione, università e ricerca (Miur) nel 2012 tutte le proposte della regione meridionale si sono classificate nelle prime sette posizioni. Il loro valore è di 43 milioni di euro, in parte finanziati dal Miur e indirizzati a 60 imprese alimentari e alle 4 università pubbliche pugliesi. Nel dettaglio, sarà di 34 milioni il finanziamento ministeriale per le ricerche. La metà dei fondi sarà erogata in anticipo, mediante polizze cauzioni del valore di 17 milioni di euro previste dall’accordo con Olimpia Agency.
“Siamo onorati di sostenere una società giovane e di valore, segno che il nostro Paese è ancora in grado di innovare e crescere”, ha dichiarato Alessandro Di Virgilio, amministratore unico di Olimpia Agency. “Il sostegno alle idee e al lavoro di società d’eccellenza nel settore della ricerca e dello sviluppo è uno dei valori fondanti del nostro business. La mia azienda, grazie al supporto imprescindibile di Elite Insurance Company e dei riassicuratori, continuerà a supportare idee valide e l’innovazione, spinti dalla voglia di far ripartire la formazione e la ricerca in Italia”.
I risultati delle ricerche saranno esposti all’Expo 2015 di Milano. I progetti verteranno su temi importanti per il settore agroalimentare: validazione di protocolli tecnologici e clinici per la produzione di alimenti funzionali; packaging per il prolungamento della durata della conservazione degli alimenti in funzione dell’esportazione a lungo raggio; sviluppo di prodotti alimentari innovativi mediante soluzioni biotecnologiche, impiantistiche e tecnologiche; ricerca di nuovi strumenti per il miglioramento della sicurezza alimentare; promozione di processi ecosostenibili per la valorizzazione delle produzioni agroalimentari della Puglia.
Filippo Flamini