Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 2 - 25 feb 2015
ISSN 2037-4801

L'altra ricerca   a cura di Rosanna Dassisti

Ambiente

Orobie festival: and the winner is...

La IX edizione dell’ 'Orobie film festival’ (Off), la manifestazione fotografica e cinematografica interamente dedicata alla montagna, si è conclusa lo scorso 24 gennaio, presso l’Auditorium di Piazza della Libertà di Bergamo, con la premiazione delle opere in concorso.

Per la sezione fotografica, riconoscimenti sono andati a Fabio Ghisalberti per 'Profili di monti’, Franco Marchi per 'Castelluccio di Norcia’ e Claudio Ranza per 'Zinalrothorn’. Il concorso cinematografico ha premiato per la sezione 'Orobie montagne di Lombardia’ 'L’equilibrio’ di Marco Tessaro, un documentario che mostra allo spettatore la natura circostante il Lago Maggiore, sottolineando l'esigenza di tutelare in tutti i modi possibili un ambiente naturale ancora intatto.

'Alta via dei parchi. Viaggio a piedi in Emilia Romagna’ di Serena Tommasini Degna ha ottenuto il premio della sezione 'Paesaggi d’Italia’. Il documentario, che ha per protagonista lo scrittore Enrico Brizzi, valorizza l'ambiente e le bellezze paesaggistiche e storiche dell'Appennino tosco-emiliano, ripercorso a piedi per riscoprirne le nascoste ricchezze culturali. Nella stessa sezione, una menzione speciale è andata a 'Vincersi’ di Mirko Giorgio e Alessandro Dardani, un'opera che illustra come sia possibile far provare a persone non vedenti tutte le emozioni dell'arrampicata, grazie a istruttori capaci e motivati.

Anche la sezione 'Terre alte dal mondo’ ha visto due vincitori: 'The Last Great Climb’ di Alastair Lee, in cui i protagonisti vanno alla ricerca di una nuova cima da conquistare all'estremità del mondo, l'Ulvetanna in Antartide; 'Mur’ di Andra Tevy, cortometraggio girato all'interno di una palestra artificiale di arrampicata. Il premio della giuria è stato conquistato da 'Nockberge’ di Waltraud Paschinger, in cui è protagonista la natura selvaggia del Parco nazionale del Nockberge, in Carinzia, un territorio rivelato allo spettatore in tutte le sue ricchezze di fauna e paesaggistiche. La giuria popolare ha premiato invece 'Gleno-Dove finisce la valle’ di Francesco di Martino. Il film 'K2, un urlo dalla vetta’, di Daniele Moretti, prodotto da SkyTg24 in collaborazione con l’Associazione Ev-K2-Cnr e dedicato alla prima salita interamente pakistana sul K2 effettuata 60 anni dopo la prima scalata del 1954, proposto in prima assoluta, ha ottenuto la medaglia della Camera dei Deputati, ritirata dal giornalista e dal presidente dell’Ev-K2-Cnr Agostino Da Polenza.

Il riconoscimento del Senato della Repubblica è andato invece allo spettacolo teatrale 'Sesto grado-Riflessi di montagna’ della Compagnia delle Chiavi. Oltre all’assegnazione dei riconoscimenti, la serata finale ha proposto al pubblico uno spettacolo tipico delle Ande, con danze e balli della Bolivia e la proiezione fuori concorso di un filmato dedicato ai Campionati sciistici delle truppe alpine.

Rita Bugliosi