Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 2 - 25 feb 2015
ISSN 2037-4801

L'altra ricerca   a cura di Rosanna Dassisti

Socio-economico

Il 2014 dell'Università di Salerno

L’Università degli Studi di Salerno nel 2014 descritta dal rettore, Aurelio Tommasetti, in un’intervista al vice direttore del Tg1 e direttore della Scuola di giornalismo dell’Ateneo campano, Gennaro Sangiuliano. "Il bilancio è estremamente lusinghiero: la classifica del Sole 24 Ore che ci poneva ai vertici nazionali, e proseguito con l'aumento sostanziale del Fondo di finanziamento ordinario (Ffo)", ha dichiarato Tommasetti. “La crescita è stata per noi di 4,7 milioni, tenendo presente che veniamo da cinque anni di riduzioni al Ffo, non per demeriti nostri, ma per i tagli al sistema nazionale. "". Ottima, inoltre, la percentuale di turnover, pari al 64,5%. Abbiamo avuto ben 176 fra accessi di nuovi ricercatori e nomine a professore associato: un risultato straordinario conseguito nel rispetto delle regole e dei conti di bilancio. Infine, le immatricolazioni sono aumentate di circa il 10%, in controtendenza rispetto all'andamento nazionale e considerando i soli corsi ad accesso libero".

Tommassetti ha insistito su due parole-chiave: il merito e la ricerca, definendo i giovani studenti che decidono di studiare nel campus salernitano uno "straordinario patrimonio umano", di cui va orgoglioso. L’ateneo sostiene Erasmus e ha come obiettivi la realizzazione di un’università residenziale, con oltre 800 posti letto e la ristrutturazione delle infrastrutture esistenti, per rendere più sicuro e vivibile il campus, con un investimento che di 6,7 milioni nel 2014, nel 2015 raggiungerà i 30,7 milioni.

Non sono mancate anche criticità e situazioni da migliorare. Una fra tutte, le borse di studio. “L’Università di Salerno, nel bilancio, prevede soldi a sostegno dei ragazzi e delle famiglie che versano in condizioni di disagio”, ha precisato Tommasetti. “Il nostro impegno è orientato perciò a far aumentare i 5 milioni di euro per le borse erogate”.