Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Almanacco della Scienza

Archivio

N. 15 - 29 LUG 2020
ISSN 2037-4801

Cosa stiamo sbagliando?

L'estate cui dedichiamo il nostro Focus monografico si sta caratterizzando per la diffusa indisciplina verso le regole di sicurezza più elementari che dovremmo osservare contro il Coronavirus, tra dubbi e contestazioni sul rischio della pandemia. Questo impone a istituzioni, ricerca e divulgazione scientifica di trovare le modalità migliori per convincere queste persone dell'assoluta necessità di adottare i comportamenti corretti

di Marco Ferrazzoli

Fare il bagno ai tempi della pandemia

Ambiente: Con la bella stagione è arrivato il desiderio di trovare refrigerio al mare o in piscina. Per capire come stare tranquilli in acqua, con il Sars-CoV-2 ancora in circolazione, abbiamo parlato con Vito Felice Uricchio, dell'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr. I risultati degli studi finora condotti sono rassicuranti. Al mare, però, meglio evitare le zone limitrofe ad affluenti naturali e artificiali, mentre le piscine devono attenersi rigorosamente alle norme igieniche. Per bagni in sicurezza, poi, bisogna mantenere le distanze e non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani

di Edward Bartolucci

Rinfreschiamoci in sicurezza

Salute: Il caldo estivo spinge a usare i condizionatori negli spazi chiusi, ma quest'anno ci si chiede se il loro utilizzo possa favorire il contagio di Sars-CoV-2. Per capirlo, ne abbiamo parlato con Ettore Guerriero dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr: “In famiglia ci sono altre occasioni di trasmettersi il virus, il rischio è presente semmai nei luoghi pubblici, ma non dobbiamo allarmarci”

di Gaetano Massimo Macrì

Caldo e mascherine, una convivenza difficile

Salute: L'arrivo dell'estate ha reso più fastidioso l'uso di questi dispositivi, che restano comunque uno strumento efficace per contrastare la diffusione del Coronavirus. Marco Morabito del Cnr-Ibe evidenzia i disagi del loro utilizzo per l'organismo, in presenza di alte temperature ed elevati livelli di umidità

di Rita Bugliosi

Torna a ottobre il Festival dei saperi

Università ed Enti: Il Festival del giornalismo culturale affronta quest'anno il tema del rapporto tra scienza e cultura. Durante l'evento, che si svolgerà il 9 ottobre a Urbino e il 10 e 11 ottobre a Fonte Avellana (PU), saranno premiati i vincitori del Premio giornalisti Fgc 2020 rivolto a under 35. La domanda va inviata, con l'elaborato, entro il 7 settembre 2020. Premiazioni anche per il concorso Instagram #Riscattodaqui sulla promozione delle aree interne delle Marche con foto e video a cui ci possono iscriversi, entro il 4 settembre 2020, italiani e stranieri attraverso il proprio Instagram. I bandi sono scaricabili dal sito

di Marina Landolfi

Resilienza: una risposta per il post pandemia

Specialistica: Riflessioni sul dopo Coronavirus in un volume corale della Consulta scientifica del Cortile dei Gentili, dal titolo “Pandemia e resilienza”, dove studiosi e personalità del mondo laico e cattolico riflettono su criticità e prospettive per rifondare il domani su una base “trasformativa”. Il volume di Cnr edizioni è a cura di Cinzia Caporale e Alberto Pirni, con prefazione di Giuliano Amato

di Eugenia Salvadori

La nostra vita dopo il Covid-19

Saggi: Nel volume “Cosa sarà”, Giuseppe Ippolito e Salvatore Curiale, rispettivamente direttore scientifico e science communicator dell'Istituto nazionale malattie infettive Inmi-Ospedale Spallanzani di Roma, analizzano il Coronavirus da diversi punti di vista: dalla politica all'economia, dalla salute alla scuola. Le riflessioni di chi ha vissuto l'emergenza in “trincea” sul futuro che ci attende

Non abbassare la guardia!

Salute: Il Coronavirus ha ridotto la sua forza ma il numero dei contagiati subisce delle oscillazioni a causa di focolai diffusi a macchia di leopardo sul territorio. A ricordarcelo è il virologo Giovanni Maga, direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr, che ci avverte di non allentare nessuna forma di precauzione, in primis l'uso delle mascherine nei luoghi chiusi o affollati, al di là degli obblighi di legge, e l'osservanza delle norme di igiene e di distanziamento sociale. I contagi da “importazione” sono un altro aspetto del problema, da monitorare con attenzione ma senza pregiudizi: “In un mondo globalizzato, lo è anche il rischio di trasmissione del virus”

di Giovanni Maga

Dall'Iss indicazioni per tornare al mare in sicurezza

Università ed Enti: Per la ripresa delle attività ricreative in spiaggia, l'Istituto superiore di sanità (Iss), con l'approvazione del Comitato tecnico scientifico (Cts) istituito presso la Protezione civile e la collaborazione dell'Inail, ha pubblicato il rapporto “Iss Covid-19 n. 36/2020. Indicazioni sulle attività di balneazione in relazione alla diffusione del virus Sars-Cov-2”. Il documento fornisce ai decisori politici elementi tecnici di valutazione per criteri guida relativi a una rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da Sars-Cov-2

di M. L.

Le bufale sono contagiose, bisogna isolarle

Annamaria Testa è uno dei principali protagonisti nel campo della comunicazione commerciale e della pubblicità. Ci spiega quali caratteristiche deve avere un messaggio di successo nel marketing e nell'advertising. Ma con lei abbiamo parlato anche di creatività, comunicazione istituzionale, divulgazione scientifica e fake news

di Alessia Cosseddu