Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 15 - 24 NOV 2010
ISSN 2037-4801
Tecnologia: Un nuovo materiale progettato dai ricercatori dell'Istituto per i processi chimico fisici del Cnr in collaborazione con la società MetEnergia consente di realizzare contenitori 'spugna' che trattengono il 250% di gas in più
di Riccardo PasquiniInformatica: La tecnologia Hpc messa a punto dall'Iom-Cnr offre servizi innovativi alle aziende che necessitano di risorse computazionali. Un fattore di spinta importante per la produttività e la competitività in numerosi settori industriali
di Roberto NicchiAmbiente: Nasce, su iniziativa del Comitato Ev-k2-Cnr e della Nepal academy of science and technology, la prima banca dei semi delle dedicata alla conservazione della flora alpina di una delle regioni più importanti al mondo per le specie che ospita
di Francesca GoriniSalute: Cinquantacinque milioni di pazienti in Europa e 2,9 in Italia. Tante sono le persone affette da questa patologia, definita dall'Oms una pandemia: nel 2025 ne saranno colpiti 333 milioni di individui tra i 20 e i 79 anni
di Rosanna DassistiAmbiente: Le vibrazioni sonore a bassa frequenza potrebbero essere usate come alternative ai pesticidi tradizionali. Lo hanno sperimentato ricercatori dell'Università di Pisa
di R. D.Milena Vukotic si forma artisticamente a Parigi. Tornata a Roma negli anni Sessanta, lavora con i maggiori registi, da Strehler a Zeffirelli, fino a Scaparro. Al cinema interpreta ruoli drammatici, ma anche leggeri, come quello di Pina accanto a Paolo Villaggio. E' attiva anche in tv, dove è uno dei personaggi della serie 'Un medico in famiglia'
di Paola ColapintoTecnologia: Lo sviluppo nel campo delle fonti rinnovabili non conosce sosta: dalla ricerca sulle nano strutture una nuova tecnologia inaugura la terza generazione dei dispositivi fotovoltaici
di Luigi RossiSalute: Uno studio su 'Come addomesticare le staminali' mira a riparare i danni ai tessuti cardiaci, al sistema neurologico e a quello scheletrico. E a migliorare l'efficacia dei farmaci mediante l'utilizzo delle cellule degli stessi pazienti
di Gaia RovelliTecnologia: Ricercatori dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie e dell'Istituto nazionale di ottica del Cnr hanno conquistato la copertina della rivista 'Physical review letters', realizzando un chip ottico miniaturizzato in cui scorrono particelle di luce. I computer basati sulla logica quantistica sono così più vicini
di F.G.I segnali incoraggianti non mancano ma scontiamo la nostra difficoltà di 'fare rete' e trasformare le singole capacità e competenze in un sistema e in una filiera che contribuiscano allo sviluppo del paese. La nostra competitività è scarsa soprattutto a livello internazionale, anche se il problema tocca tutti i paesi avanzati
di Marco FerrazzoliCinema: Mark Zuckerberg è geniale, ma anche patetico. Inventa il più famoso dei social network, è il più giovane miliardario del mondo, ma perde il suo unico amico e non riesce a trovare una fidanzata. Il suo efficace ritratto nel film di David Fincher
di Rita Bugliosi