Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 7 - 20 APR 2011
ISSN 2037-4801
Il ministro Gelmini ha presentato il Programma nazionale del comparto e i progetti su cui il Paese ha deciso di puntare nei settori spazio, fisica delle particelle, nanotecnologie e mare. Tra i soggetti coinvolti il Cnr, tra gli obiettivi del Programma lo sviluppo del Mezzogiorno. Per il Sud, poi, il nostro Ente coordina altri sei Progetti su energia, mare, agroalimentare e farmaci innovativi
di Marco FerrazzoliAgroalimentare: I tartufi, già conosciuti e apprezzati dagli antichi Greci e Romani, furono definiti i 'diamanti della cucina'. Oggi se ne scopre il valore anche nella ricerca genetica e biotecnologica
di Luigi RossiAgroalimentare: Sui terreni dell'antica Abbazia di Vezzolano, il Cnr rinnova con sofisticati mezzi agricoli e con la ricerca sulle piante officinali e sulle varietà da frutto antiche il lavoro dei campi dei monaci benedettini
di Sandra FioreAgroalimentare: Talvolta i trattamenti che preservano l'igiene dei prodotti alimentari li priva di parte delle caratteristiche organolettiche più pregiate. Uno studio del Cnr aiuta a preservare la sicurezza dei formaggi mantenendo inalterato il loro sapore
di Elena CampusSalute: Il progetto 'Biomaterials for healthcare', di cui fanno parte anche due Istituti del Cnr, punta su sistemi ceramici di composizione innovativa. Lo sviluppo di questi sostituti biologici richiede la sinergia di diverse competenze: scienza e tecnologia dei materiali, ingegneria e life sciences
di Francesca GoriniInformatica: Secondo un survey condotto da Microsoft su scala mondiale l'Ente è al primo posto tra le istituzioni italiane per numero e rilevanza di pubblicazioni sull'information technology. Con oltre 7.000 articoli e 62mila citazioni
di F.G.Attore, regista, sceneggiatore, Carlo Verdone definisce il suo cinema "una specie di leggero effetto antidepressivo che fa star bene il pubblico per almeno un paio d'ore". Dalle anticipazioni sul suo prossimo film, ai genitori insegnanti, alla sua laurea 'Doloris causa'
di Silvia MattoniAgroalimentare: L'ha messa a punto l'Ipcf-Cnr per evitare contraffazioni. Uno strumento utile e semplice a tutela di produttori e consumatori
di Elena CampusAgroalimentare: Trascurato nell'ultimo secolo fin quasi all'abbandono, oggi questo vitigno si ripropone nuovamente all'attenzione di viticoltori e consumatori per la sua intensa aromaticità. Dopo che una serie di ricerche ne hanno delineato la storia ed evidenziato il valore agronomico ed enologico
di Silvia MattoniTecnologia: Dopo venti anni di ricerca è ufficialmente in funzione, nei laboratori dell'Istituto nazionale di fisica nucleare, nel cuore del Gran Sasso, Icarus (Imaging Cosmic and Rare Underground Signals). È il più grande rivelatore mai realizzato per studiare i neutrini, le particelle che nascondono i segreti dell'Universo
di Rosanna DassistiSalute: I fondi sono stati assegnati in Campidoglio, a Roma, dalla Fondazione Veronesi. Alla cerimonia erano presenti Umberto e Paolo Veronesi e il sottosegretario Gianni Letta. Un'occasione per promuovere per una ricerca giovane, senza confini di nazionalità e che arrivi subito al paziente
di Elena Campus