Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Almanacco della Scienza

Archivio

N. 16 - 12 OTT 2011
ISSN 2037-4801

Studiare all'estero, un 'must' per i ricercatori

Il presidente del Cnr, Francesco Profumo, sottolinea l'importanza delle esperienze all'estero, come quella vissuta da cinque studentesse del Dipartimento scienze della vita, che quest'estate hanno lavorato presso la Harvard Medical School di Boston. Un periodo di formazione giudicato in modo estremamente positivo, anche dai laboratori ospiti

di Francesco Profumo

150 anni di ricerca in mostra

Cultura: A Genova si celebra l'Unità d'Italia attraverso cinque grandi esposizioni interattive. Un viaggio attraverso l'eccellenza della ricerca italiana dopo le tappe di Bari, Firenze, Napoli e Pisa: dall'agroalimentare all'informatica, dalla genetica all'ottica

di Rita Lena

Si copron le tombe... di smog

Ambiente: Chimica 'special guest' del Festival, in occasione dell'Anno internazionale dedicato a questa disciplina. Tanti gli eventi dedicati, tra cui '150 anni di inquinamento'. Un curioso tour tra scienza e storia, nel Cimitero monumentale di Staglieno

di Federica Pennone

Nascerà la prima 'banca' della flora himalayana

Ambiente: Il presidente del Cnr, Francesco Profumo, ha incontrato il vice cancelliere della Nepal academy of science and technology (Nast), Surenda Kafle. Si è parlato tra l'altro della 'Himalayan seed bank' e dell'idea di lanciare presso l'ente di ricerca nepalese un centro per le previsioni meteo

di Francesca Gorini

Grazie ai raggi X superconduttori per nuove nanotecnologie

Tecnologia: Una ricerca internazionale condotta, tra gli altri, dall'Istituto di cristallografia del Cnr, ha dimostrato come sia possibile disegnare circuiti superconduttivi di qualsiasi forma e dimensioni grazie all'impiego di raggi X focalizzati. Il risultato potrebbe aprire la strada a una nanotecnologia fondata su dispositivi basati sulla superconduttività

di Cecilia Migali

La chirurgia ha una nuova luce

Tecnologia: Sempre più miniaturizzati, precisi e 'controllabili', i nanolaser potranno essere usati come nuove sorgenti per l'illuminazione, la microscopia o per interventi operatori localizzati. Uno studio in merito è stato condotto da un team internazionale e pubblicato sulla rivista 'Nature Photonics'

di Rosanna Dassisti

Il mio Montalbano, che ricercatore...

Con oltre 10 milioni di copie, Andrea Camilleri è uno degli scrittori italiani più noti in assoluto. E il suo commissario, grazie anche alla serie televisiva con Luca Zingaretti, è tra i personaggi più fortunati della nostra letteratura. "Un fisico portoghese ha usato il suo metodo investigativo per svelare il mistero di Maiorana", racconta in quest'intervista tra letteratura e scienza

di Silvia Mattoni

Henrietta Lacks, questione di cellule

Narrativa: Nella sua 'Vita immortale', Rebecca Skloot racconta le vicende straordinarie dell'afroamericana che, ammalatasi di cancro, regalò inconsapevolmente alla scienza le cellule 'immortali' ancora oggi utilizzate nella ricerca su molte malattie

Marco Ferrazzoli

Costruisci il tuo virus!

Salute: Tra i laboratori interattivi presenti a Genova, 'Le simmetrie dell'infinitamente piccolo' consente ai visitatori di realizzare un proprio modello di virus. Un altro laboratorio celebra invece l'Anno internazionale delle foreste. Si parla poi di Vincenzo Tiberio, il vero scopritore degli antibiotici

di Claudio Barchesi

Giocando si impara (la scienza)

Cultura: Il Festival della Scienza ospita un ampio cartello di attività ludiche per ragazzi. Con 'La scienza dei cartoons', il pubblico sarà protagonista della stop motion, la tecnica di ripresa dei cartoni animati. Con 'Quantum Race', sperimenterà i più affascinanti fenomeni della meccanica quantistica. La mostra 'Giocaweb' insegnerà come la tecnologia possa aiutare a risolvere i conflitti o gestire un'impresa

di Cecilia Migali

'Excite': un robot al servizio degli anziani

Tecnologia: Il progetto di ricerca internazionale, premiato nell'ambito dell'Ambient assisted living forum 2011, studia nuove tecnologie robotiche per migliorare l'assistenza e favorire l'inclusione sociale degli assistiti

di F.G.

Riparare il cuore? Si può

Salute: Ricreato nei laboratori dell'Università di Pisa un materiale salva-infarto con cui rigenerare le cellule cardiovascolari danneggiate, molto simile a quello naturale anche dal punto di vista dell'elasticità. La ricerca - in collaborazione tra l'ateneo pisano e la Sorin biomedica cardio -riguarda undici università e quattro industrie di otto paesi ed è finanziata dal VII Programma quadro della Commissione europea

di R. D.

Un corto per le malattie rare

Televisione: Si intitola 'L'agnellino con le trecce' e parla della sclerosi tuberosa, una malattia genetica che provoca ritardo mentale, epilessia e disturbi psichiatrici. Supportato dall'Istituto superiore di sanità, il breve film andrà in onda il 27 ottobre, alle 21.00, su Diva Universal, canale della piattaforma Sky

di Rita Bugliosi