Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 2 - 1 FEB 2012
ISSN 2037-4801
Qual è l'effettivo utilizzo di tanti studi che appaiono promettenti? In questo Almanacco trovate alcune risposte relative a importanti successi, ma anche gli ostacoli da superare per portare il lavoro dei ricercatori all'approdo industriale e commerciale
di Marco FerrazzoliTecnologia: È un sofisticato software per gestire il flusso dei dati prodotti dalle osservazioni scientifiche effettuate dalla sonda Mars Express. In orbita intorno a Marte dal 2004, si è rivelata una delle imprese di maggior successo dell'Agenzia spaziale europea (Esa) per robustezza di prestazioni, longevità e qualità delle informazioni prodotte
di Paola ColapintoAgroalimentare: Tre Istituti del Cnr sono attivi in questo settore: l'Icb e l'Ictp, hanno concentrato i loro studi sul pomodoro e l'Ispa sul carciofo. Con risultati interessanti per l'industria
di Rita LenaAmbiente: L'incremento dei gas serra di origine antropica quale causa del recente aumento delle temperature. È stato confermato dall'applicazione di tecniche econometriche ai dati del clima dell'ultimo secolo e mezzo. Lo studio di Antonello Pasini dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr pubblicato su 'Atmospheric Science Letters'
di Rita BugliosiSalute: Questi organismi attivano processi di difesa in seguito all'esposizione ai raggi X. Processi che possono fornire importanti informazioni per comprendere i meccanismi di protezione cellulare umani in situazioni analoghe. I risultati in una ricerca dell'Ibim-Cnr
di Francesca GoriniAgroalimentare: L'Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr è coinvolto in uno studio della National Academy of Sciences finalizzato a vagliare l'impiego di specifici microorganismi patogeni per controllare la produzione di piante da droga
di F.G.La campionessa del windsurf italiano Alessandra Sensini è pronta a partire per Londra con un incredibile palmares di successi. La sua passione per l'acqua, dice, "arde ancora come un fuoco". E sogna di tornare a sentire l'inno dal gradino più alto del podio olimpico. Ha da poco festeggiato il suo 42° compleanno, ma il suo surf vola ancora sulle onde, veloce come non mai
di C.B.Specialistica: Un volume sugli 800 anni del "più grande spedale dell'Urbe", 'pioniere' delle attuali modalità di assistenza. Ad arricchirlo, aneddoti, dati e curiosità sulla struttura sanitaria
di M.F.Tecnologia: Dallo spin-off Remocean, sviluppato in collaborazione da due strutture di ricerca del Cnr, Insean e Irea, nasce Qpp, un sistema che permette di prevedere l'andamento del moto ondoso e garantire appontaggi sicuri ai velivoli operanti su portaerei e portaelicotteri della Marina militare italiana
di Claudio BarchesiSalute: Tecnologie e competenze al servizio della prevenzione. È il settore in cui opera Li-tech (Life imaging-technologies) di Roma, spin-off firmato Cnr. Ha creato la prima gamma camera ad alta risoluzione funzionante a batteria, in grado di localizzare un tumore allo stadio iniziale. Ne parla Alessandro Soluri, responsabile dell'Unità operativa dell'Isib-Cnr di Roma
di Silvia MattoniTecnologia: Chi vuole dire stop alle sigarette ora può scaricare gratuitamente una 'app' per iPad, iPhone e iPod Touch. L'applicazione 'No Smoking Be Happy' è stata promossa dalla Fondazione Umberto Veronesi con il sostegno della Fondazione Pfizer. Obiettivo primario, prevenire l'iniziazione al fumo, favorire un maggiore orientamento ai servizi disponibili per la disassuefazione dal vizio ed educare alla tutela della propria salute
di Rosanna DassistiAgroalimentare: Last Minute Market, spin off dell'Università di Bologna, ha promosso un progetto che combatte lo sperpero degli alimenti. Solo nel nostro Paese viene gettata nella spazzatura una quantità di cibo in grado di sfamare l'intera popolazione spagnola. Con una perdita per famiglia di 1.693 euro l'anno
di R. D.Mostre: Torna 'Big Blu', salone della nautica e del mare. A Roma, dal 18 al 26 febbraio, presso il polo fieristico si terrà la VI edizione della manifestazione articolata in aree espositive, eventi e meeting che abbracciano a 360 gradi tutti i temi dedicati al mare: dalla nautica allo sport, dal tempo libero al turismo alla scienza. Il Cnr sarà presente con le sue ricerche sul mare e le iniziative didattiche per gli studenti
di Sandra Fiore