Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 4 - 29 FEB 2012
ISSN 2037-4801
Così il neo-presidente del maggiore Ente di ricerca italiano Luigi Nicolais definisce l'incarico recentemente conferitogli dal ministro Francesco Profumo. "Sono consapevole delle difficoltà ma sono ottimista e fiducioso. Dobbiamo assumerci la responsabilità del cambiamento. Guardiamo lontano"
di Luigi Nicolais, presidente del CnrSalute: Il proverbio dice il vero dal punto di vista psicofisiologico e neurobiologico. A dimostrarlo diversi esperimenti che potrebbero aprire la strada a nuove strategie per la cura di disturbi neuro-psichiatrici
di Viola RitaAgroalimentare: Secondo Roberto Volpe del Servizio prevenzione e protezione del Cnr, il celebre proverbio ha una sua veridicità. Ma l'attrattiva esercitata dai cibi può indurre dipendenze simili a quelle delle droghe
di Silvia MattoniSocio-economico: La task force è finalizzata a incentivare la presenza di 'esperti nazionali distaccati' presso la Commissione europea e le Agenzie di ricerca. Un'esperienza professionale unica per accrescere a livello internazionale competenze e conoscenze
di F.G.Tecnologia: Il progetto, avviato sotto l'egida del Cnr, ha ricevuto negli Usa uno dei più importanti riconoscimenti internazionali nel campo dell'astrofisica per la scoperta della variabilità di questa Nebulosa
di Francesca GoriniAmbiente: Con l'arrivo dell'inverno australe, si è conclusa la campagna estiva 2011-12 al Polo Sud, iniziativa a supporto del Programma nazionale di ricerca coordinato dal Cnr. La testimonianza di chi ha partecipato
di F.G.Cinema: Lo dimostra '50 e 50' di Jonathan Levin. La pellicola racconta con pungente umorismo la storia del giovane Adam e del modo in cui la scoperta di avere un tumore sconvolga la sua esistenza e quella dei suoi cari
di Rita BugliosiAmbiente: L'antica credenza popolare è in parte confermata dalla scienza, almeno per l'Italia e l'Inghilterra, paesi esposti alle perturbazioni provenienti dall'Atlantico. A spiegare il fenomeno è Marina Baldi, climatologa dell'Istituto di biometeorologia del Cnr
di Rosanna DassistiAmbiente: La ricerca genetica si sta occupando delle piante che modificano l'ecosistema e interferiscono con l'attività agricola
di Rita LenaNel 1991 ha inventato il World Wide Web, rivoluzionando la società dell'informazione. Oggi dirige il W3C, l'organo internzionale che armonizza gli standard e le tecnologie usate sulla rete
di Claudio BarchesiTecnologia: Uno studio del Politecnico di Torino e del Mit di Boston, pubblicato su 'Nature', ha indagato le proprietà elastiche del filo di seta prodotto dall'animale, provando che nella sua risposta non lineare si cela il segreto della robustezza della ragnatela. La scoperta apre possibilità alla realizzazione di nuovi materiali
di Rosanna DassistiScuola estiva: Aperte le iscrizioni a 'FareFisica', il 'college' di nanoscienze per studenti delle superiori organizzato dall'Università di Modena e Reggio Emilia in collaborazione con l'Istituto nanoscienze del Cnr
di Anna CapassoMostre: Grotte tropicali, cristalli giganti, foreste pluviali, acque e fiumi sotterranei, deserti e abissi: è lo spettacolo proposto dalla mostra 'I colori del buio. Esplorando il pianeta sotterraneo', ospitata dal 25 febbraio al 25 marzo a Roma, presso il Vittoriano. L'esposizione è la più grande mai realizzata sulla speleologia
di Sandra Fiore