Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 8 - 9 MAG 2012
ISSN 2037-4801
Una missione verso gli asteroidi trova nuove risorse grazie agli imprenditori privati, tra i quali alcuni magnati della new economy. È una sorta di nemesi o di passaggio di testimone tra l'Ict e la ricerca nello spazio, ma anche un messaggio per tutta la ricerca, affinché in tempi di crisi evidenzi la propria utilità anche pratica
di Marco FerrazzoliAgroalimentare: Durante il periodo di preparazione e il giorno degli esami, la dieta deve essere bilanciata, con pasti non troppo abbondanti, frequenti e digeribili. È quanto consiglia l'esperto dell'Isa-Cnr
di Rita LenaCultura: Anticipare le tracce della prima prova scritta del prossimo esame di maturità è ovviamente impossibile, ma può rivelarsi utile tenere presenti gli argomenti vasti e i problemi che hanno interessato il nostro Paese dal 1945 in poi. Proviamo a dare qualche suggerimento
di Silvia MattoniAmbiente: Un dossier curato dall'Istituto di biomedicina e immunologia molecolare 'A. Monroy' del Cnr di Palermo, pubblicato su 'Marine environmental research', analizza le diverse risposte di adattamento di organismi e micro-organismi a inquinanti e cambiamenti climatici
di Francesca GoriniSalute: Ricercatori dell'Istituto di biochimica delle proteine del Cnr hanno individuato un complesso multiproteico che svolge un ruolo chiave in questo processo. Un risultato importante, poiché i difetti di questo meccanismo possono indurre gravi patologie
di Anna Maria SalvatoreLa tennista Flavia Pennetta, numero 22 del ranking mondiale Wta di singolo e in quindicesima posizione nel doppio, ha appena ricevuto il diploma d'onore del Coni per i suoi meriti sportivi con la nazionale italiana di tennis in Fed Cup. Parteciperà ai giochi olimpici di Londra 2012
di Claudio BarchesiTelevisione: 'Cinemente', al Palazzo delle Esposizioni di Roma dall'8 al 13 maggio, mette a confronto registi e terapeuti su temi centrali della vita e dell'uomo: dalla brama di potere e denaro al senso di colpa, dalla violenza sulle donne alle turbe adolescenziali
di Rita BugliosiRivista: 'Focus.it', newsletter del Registro.it, che fa capo all'Istituto di informatica e telematica del Cnr, dedica il suo ultimo numero alla 'rivoluzione' verificatasi in rete dallo scorso gennaio: la possibilità, cioè, di registrare un dominio dandogli quale estensione il nome di una città o il proprio marchio commerciale
di Francesca NicoliniSocio-economico: Lo rivelano studi Istat e AlmaLaurea. Le più premiate dal mercato del lavoro sono statistica e ingegneria, quest'ultima è anche tra quelle che assicurano le migliori retribuzioni, insieme alla professione medica
di Federico CataniInformatica: Tra le ultime interrogazioni e la preparazione alle prove finali, la navigazione su internet diventa spasmodica. La ricerca in rete di testi per tesine, traduzioni e approfondimenti nasconde però anche qualche trappola ed è facile prendere delle 'bufale'. Ecco allora qualche consiglio dasll'Istituto di informatica e telematica
di Sandra FioreInformatica: Una norma approvata dalla XV Commissione della Regione Lazio, presieduta da Giancarlo Miele, configura un piano di interventi in linea con la strategia Europa 2020 e con l'Agenda digitale per creare una 'best practice'. Delineate alcune azioni prioritarie rivolte al pubblico, tra cui l'accessibilità alle informazioni mediante una piattaforma tecnologica, il loro riutilizzo, l'alfabetizzazione informatica e lo stimolo all'iniziativa economica nell'ambito tecnologico e dell'innovazione
di F.C.Cultura: Per la prima volta in Italia, il 'Convegno internazionale di comunicazione pubblica della scienza e della tecnologia' (Pcst) ha riunito a Firenze 450 esperti che hanno discusso idee e proposte per una migliore divulgazione. Tra le tante, il manifesto della ricerca 'slow'
di Cecilia MigaliAltro: Ad Albano Laziale e Grottaferrata, località dei Castelli Romani famose per la produzione del buon vino, si impara ad apprezzarne la versione biologica, grazie ai corsi organizzati dal giornalista ed enologo Pier Francesco Lisi. Dal 14 maggio al 5 giugno sono previste serate sulla teoria e pratica della degustazione
di S.F.Festival: Nel capoluogo due eventi rigorosamente 'eco': 'Green days' e il Festival dedicato all'acqua. Dal 17 al 20 maggio, quattro giornate per imparare ad amare l'ambiente tra bici elettriche, itinerari a piedi, mostre, giochi e visite guidate, appuntamenti ispirati alla natura e alla risorsa idrica, workshop su energie rinnovabili che movimenteranno la città e l'intera regione. Nell'incontro 'Narrare e comunicare l'acqua', il giornalista Rai Giorgio Pacifici intervista il responsabilite del satellite Esa e il geologo Roberto Mazza
di S.F.