Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 9 - 23 MAG 2012
ISSN 2037-4801
L'attentato alla scuola di Brindisi e il sisma in Emilia Romagna ci hanno colpito, prima di tutto come cittadini e come persone. Dispiace che per questi eventi, nel cordoglio generale, si siano levate talvolta polemiche ed espressioni fuori luogo. L'Italia sta attraversando un periodo non facile e servono un clima di unità, pur nella varietà di opinioni e posizioni, e di grande attenzione ai giovani
di Marco FerrazzoliTecnologia: Monitorare la concentrazione della clorofilla presente nei laghi consente di valutare lo stato di salute delle acque. Questo è uno degli obiettivi del progetto internazionale Eulakes a cui l'Irea-Cnr ha contribuito con un sistema di telerilevamento
di Antonietta LorenzettiAmbiente: Vietato da quarant'anni, il pesticida continua a infestare terreni e bacini lacustri. È quanto emerge da studi condotti per conto della Commissione internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere e coordinati dall'Istituto per lo studio degli ecosistemi del Cnr di Verbania-Pallanza
di Rosanna DassistiTecnologia: Messa a punto dall'Istituto di cibernetica 'E. Caianiello' del Cnr in collaborazione con il dipartimento di Ingegneria dell'Università del Sannio una tecnologia per realizzare laboratori miniaturizzati integrati su fibra ottica. Tante le applicazioni: dalla rilevazione di batteri e virus alla costruzione di 'sonde' per ecografi miniaturizzati. Lo studio è pubblicato su 'Acs Nano' dell'American Chemical Society
di Francesca GoriniInformatica: In occasione della conferenza internazionale 'Eurographics 2012', l'Istituto di scienza e tecnologia dell'informazione 'A.Faedo' del Cnr ha presentato tecnologie 3D e sistemi interattivi per una migliore fruizione e conoscenza del patrimonio museale
di Andrea MameliTelevisione: Rai scuola si allea con il Miur per arricchire la propria offerta sul canale digitale dedicato all'informazione e alla formazione di studenti e universitari. Un progetto crossmediale disponibile sia in televisione sia sul web. In palinsesto anche 'Scienziati e studenti'
di Rita BugliosiAmbiente: Un progetto europeo mira a utilizzare le correnti del Mediterraneo per produrre elettricità tramite speciali turbine. Il fondale dello Stretto di Messina potrebbe essere il primo sito italiano adatto allo scopo
di Marcello MutalipassiAmbiente: Nel corso degli ultimi 20 anni sono cambiate molte cose nei nostri bacini lacustri. Nel Lago Maggiore sono 32 le specie ittiche censite e quelle alloctone prosperano
di Claudio BarchesiCultura: Tornare sui luoghi delle stragi di Capaci e via D'Amelio per ribadire con forza il 'no' alla mafia. È il messaggio degli oltre 1.300 studenti delle scuole italiane che a bordo delle due 'navi della legalità' hanno raggiunto la Sicilia per assistere alle celebrazioni del XX anniversario di quegli attentati
di S.M.Informatica: Una nuova applicazione di MolecularLab.it permette di essere sempre informati sull'iPhone riguardo alle ultime scoperte nel settore biotech e medico
di R. D.Compone le prime canzoni a 17 anni, ma la popolarità per Mario Venuti arriva negli anni '80 quando forma il gruppo dei Denovo. Un successo confermato come autore e come solista, con il premio della critica del Festival di Sanremo. In questi giorni l'artista siciliano è uscito con il suo nuovo lavoro, a distanza di tre anni dal precedente
di Silvia Mattoni