Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 17 - 6 NOV 2012
ISSN 2037-4801
Abbiamo stretto una partnership con il 'Ruggito del coniglio', programma di Rai Radio 2, in onda tutte le mattine dalle otto alle dieci. I conduttori Antonello Dose e Marco Presta hanno chiesto al pubblico di scrivere all'email coniglio@rai.it per porre i loro quesiti e dubbi 'scientifici' ai ricercatori del Cnr, dei quali nel Focus di questo Almanacco trovate le risposte. Il campionario è dei più vari: cos'è il dna 'spazzatura', come nascono i vermi nel formaggio, perché gli uccelli non prendono la scossa sui cavi dell'alta tensione, come mai l'arcobaleno è curvo e a volte si vedono insieme sole e luna, come funziona la calamita...
di Marco FerrazzoliTecnologia: Farebbe una pessima fine! Ce lo chiede Michele da Pavia, risponde Remo Bedini dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa
di Matteo SelmiSalute: Gli scienziati ne parlano tanto, ma per i non addetti è un mistero. "Si tratta di pezzi di genoma che si possono buttare via?" chiede Angelo. A rispondere è Paolo Vezzoni dell'Istituto di tecnologie biomediche del Cnr di Milano
di M-S.Ambiente: Giovanni Amori, ricercatore presso l'Istituto per lo studio degli ecosistemi del Cnr di Roma, ci illustra utilità e danni provocati da questi animali
di S.F.Cultura: Presentati al pubblico i risultati della ricerca dell'Ivalsa su età, stato di salute e codice genetico delle piante del Giardino del Getsemani
di Maria Giovanna FranchAmbiente: Un accordo tra l'Imaa e il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha dato avvio alla sperimentazione di una versione avanzata del modello Cnr che fornisce previsioni di produttività elettrica da fonte solare
di Francesca GoriniAltro: La quarta dimensione e le sue connessioni con le particelle, la musica e la vita umana, saranno al centro di un ciclo di incontri organizzati dal Cnr nella propria Area della ricerca, fino al 12 dicembre
di S.F.Mostre: La 'Borsa mediterranea del turismo archeologico', dal 15 al 18 novembre, mette insieme studiosi, ricercatori, giornalisti, tour operator ed espositori, per valorizzare e far conoscere a livello internazionale i monumenti e le testimonianze del passato conservate in numerosi paesi
di S.F.Salute: Da quale settimana i feti riescono a sentire i suoni? Risponde Gabriele Biella dell'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Cnr di Milano, spiegando come la capacità di 'apprezzare' la musica sia precoce
di Sandra FioreSalute: Sicuramente non la seconda. Risponde Dario Salmaso dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr di Padova
di A.G.Agroalimentare: Il processo viene spiegato a Paolo di Torino da Federico Baruzzi dell'Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr di Bari
di U.S.Cultura: Il ritrovamento in perfetto stato di un esemplare di Elephas, estinto 37.500 anni fa, dimostra che nel Pleistocene medio il centro Italia era una 'terra africana', dove viveva l'Homo Heidelbergensis. La scoperta è frutto della campagna di scavo avviata nel 2011 dalla Soprintendenza ai beni archeologici di Roma
di Rosanna DassistiRenato Pozzetto festeggia con una tournée il mezzo secolo di carriera in coppia con Cochi. L'abbiamo incontrato dopo il successo al Sistina per parlare di motori e attori, cucina e lotta contro il fumo. "Il segreto del successo è lavorare con dei campioni, in questo sono stato abile ma anche fortunato"
di M.F.Tecnologia: On occasion of the 25th anniversary of Registro.it, we publish here an interview with Luigi Nicolais, president of the Italian National Research Council appeared in the current issue of Focus.it
di Claudio Barchesi