Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 18 - 21 NOV 2012
ISSN 2037-4801
La 'scienza' non produce conoscenze senza margini di incertezza, di conseguenza le misure pubbliche finalizzate alla salvaguardia di cose e persone sono scelte opinabili, che non hanno un rapporto costi-benefici sempre vantaggioso. Questo vale per alluvioni e terremoti, vaccinazioni e sicurezza informatica
di Marco FerrazzoliAmbiente: Talvolta gli avvisi di pericolo per eventi estremi si rivelano eccessivi o inutili, col rischio che la popolazione diventi meno attenta a seguirli. Tuttavia gli allarmi non vanno sottovalutati, avverte Marina Baldi dell'Istituto di biometeorologia del Cnr
di Marina LandolfiSalute: Sono la migliore e più diffusa forma di prevenzione verso diverse malattie, nonostante i casi di acquisti di ingenti quantità di dosi inutilizzate e il rischio di controindicazioni all'assunzione
di Angela GalloroTecnologia: Un velivolo innovativo nella configurazione alare e nella carena, dotato del motore in coda e di eliche laterali per la spinta propulsiva, viene validato attraverso prove sperimentali svolte nella vasca navale dell'Istituto Cnr
di M. L.Socio-economico: Un workshop sul tema, in programma il prossimo 12 dicembre, illustra le conclusioni della prima indagine condotta nell'estate 2012 dall'Organismo indipendente di valutazione (Oiv) del Cnr. Gianpiero Ruggiero, responsabile del progetto, anticipa i punti salienti
di Francesca GoriniTecnologia: I quesiti degli ascoltatori del 'Ruggito del coniglio' di questo numero riguardano la disposizione delle lettere sulla tastiera del computer e perché il corrimano scorre più veloce della scala mobile. Hanno risposto Anna Vaccarelli dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa e Massimo Martelli dell'Ismomater-Cnr di Cassana (Fe)
di Sandra FioreMaria Luisa Spaziani, il più grande poeta italiano vivente, a novant'anni mostra una vitalità umana e intellettuale straordinarie. Qui ci racconta la sua preoccupazione per l'impoverimento della lingua e per l'inadeguatezza del nostro cervello a gestire gli stimoli che arrivano dalla tecnologia. "Ma la scienza e la tecnica mi appassionano e sono presenti nei miei versi. Il ricercatore mi affascina, perché procede senza sapere cosa troverà"
di M.F.Altro: Estro e fantasia protagoniste nella città marchigiana. Verranno esposti i risultati del progetto 'Ap Art Up. Gioventù creativa' che ha coinvolto ragazzi dai 18 ai 35 anni. Nel Forte Malatesta, dal 23 al 25 novembre
di Sandra FioreCinema: La mostra il docufilm 'One life', prodotto dalla Bbc Earth Film e diretto dagli esperti di documentari naturalistici Michael Gunton e Martha Holmes. Dalla cura dei cuccioli alla ricerca del cibo, fino alle strategie messe in atto per sfuggire ai predatori, ogni situazione è mostrata nella pellicola in modo spettacolare e avvincente
di Rita BugliosiAmbiente: Le nostre capacità di prevedere i terremoti hanno ancora margini di incertezza troppo ampi. Secondo Paolo Messina, direttore dell'Igag-Cnr. l'unica soluzione è la messa in sicurezza del territorio
di Anna CapassoAmbiente: A dirlo è Nicola Pirrone, direttore dell'istituto dell'inquinamento atmosferico del Cnr, che ritiene più efficaci interventi a lungo termine come l'incremento dei mezzi pubblici e l'incentivazione del trasporto elettrico
di Matteo SelmiCultura: Si è svolto a Roma a novembre il forum 'Le Università che comunicano' organizzato dall'Aicun, l'associazione che riunisce i responsabili di questo settore. Sono interventui esperti e operatori dei media
di Paola ScioliInformatica: Un accordo tra l'Università Sapienza e il III Municipio della Capitale, consentirà agli universitari romani di realizzare idee imprenditoriali nel settore dell'information technology. L'auspicio è che l'iniziativa favorisca la creazione di start up universitarie in grado di attrarre gli investimenti delle aziende
di Emiliano Borello