Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 20 - 19 DIC 2012
ISSN 2037-4801
La preoccupante situazione socio-economico induce ansia e agevola la diffusione di commenti e valutazioni 'apocalittiche', dai timori per i cambiamenti climatici alla famigerata 'profezia Maya'. Noi siamo tranquilli che anche dopo il 21 dicembre il mondo proseguirà, ma nel fine-inizio anno è bene riflettere su come avere maggior rispetto di noi stessi, del prossimo e del pianeta in cui viviamo. Non per paura, ma perché è giusto
di Marco FerrazzoliSalute: Donare scarpe da ginnastica, una cyclette, un tapis roulant, ma anche manubri o bande elastiche può essere un aiuto per mantenere la forma fisica. Con lo stesso obiettivo, si possono regalare soggiorni alle terme o sedute di massaggi. I consigli del medico Roberto Volpe
di Roberto VolpeAgroalimentare: Dal prosciutto San Daniele al caciocavallo silano, dalla pasta di Gragnano al carciofo romanesco, dalle clementine calabresi alle mele della Valtellina, l'Italia è ricca di prodotti gastronomici di qualità, Dop o Igp. Il nutrizionista Gianvincenzo Barba suggerisce quali scegliere per comporre un cesto o un pranzo di grande qualità
di Gianvincenzo BarbaAmbiente: Tra le tante domande giunte ai ricercatori del Cnr dagli ascoltatori del 'Ruggito', la trasmissione radiofonica della mattina di Rai Due, questa volta abbiamo risposto a due quesiti che riguardano i cambiamenti climatici, lasciando la parola a un fisico-giornalista
di Franco VivonaAgroalimentare: L'agroalimentare è un punto di forza del nostro Paese. E il 'bio' può ritagliarsi un ruolo importante nel comparto. Ma servono informazioni maggiori e più complete, per sfatare pregiudizi negativi quali quello della scarsa qualità o del prezzo eccessivo. Se ne è parlato in un recente incontro
di Roberto NicchiAmbiente: Le maggiori temperature autunnalil hanno favorito un allungamento del periodo di infestazione della zanzara tigre, dalla stagione estiva a marzo-novembre. Lo rivela un modello sviluppato dall'Ibimet-Cnr e dal consorzio Lamma, utile anche alla gestione dei rischi sanitari legati alla diffusione di questo insetto
di Valentina GrassoÈ quanto pensa Sandro Veronesi, scrittore tra i più noti in Italia, autore, tra l'altro, di 'Caos calmo', romanzo vincitore nel 2006 del premio Strega e portato con successo sullo schermi da Antonello Grimaldi. La sua opera più recente è la raccolta di racconti 'Baci scagliati altrove'
di Rita BugliosiCinema: Si svolge a Bergamo, dal 16 al 26 gennaio, l''Orobie film festival', la manifestazione cinematografica internazionale dedicata all'alpinismo, all'ambiente, alla natura, alla cultura, alla storia e ai personaggi delle terre alte. All'interno dell'evento una giornata è dedicata al Comitato Ev-K2-Cnr e al programma 'A passo di guida-In montagna con le guide alpine della Lombardia', realizzato in collaborazione con Montagna.tv
di R.B.Cultura: Giocare consente ai bambini di maturare e di costruire il loro rapporto con la realtà. Dai balocchi tradizionali come la Barbie, a quelli che sviluppano doti ingegneristiche, come il Meccano, e strategiche come il Monopoli. Ne parliamo con l'esperto di divulgazione Giovanni Filocamo
di Giovanni FilocamoInformatica: Accessibile e pratico, il libro digitale costituisce un'idea valida per un regalo, anche se nel nostro Paese il suo acquisto è ancora limitato. Con una spesa modesta si può accedere a intere biblioteche, come spiega Anna Vaccarelli dell'Iit-Cnr
di Anna VaccarelliAmbiente: Tre mete suggestive e inconsuete, amate e proposte da altrettanti "viaggiatori" del Consiglio nazionale delle ricerche. Le isole Svalbard, il deserto del Wadi Rum in Giordania e il sito archeologico di Salagassos in Turchia. Luoghi non facilissimi ma di indubbio fascino
di Sandra FioreSocio-economico: La propone il ministro dell'Ambiente Corrado Clini sulla scorta dell'esperienza di altri paesi, per far fronte agli ingenti costi materiali derivanti da calamità naturali
di Antonio CovielloCultura: Uno strumento per sensibilizzare sul problema delle dipendenze attraverso le immagini di vita quotidiana e le testimonianze dei ragazzi ospiti della Comunità, dal loro ingresso al reinserimento nella società. È stato presentato alla Rai
di Rosanna Dassisti