Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 8 - 15 MAG 2013
ISSN 2037-4801
Gli anniversari di alcune scoperte e imprese tecnico-scientifiche a cui dedichiamo questo numero dell'Almanacco sono un invito a riflettere sul ruolo che la ricerca riveste nella nostra vita quotidiana
di Marco FerrazzoliSalute: James Watson e Francis Crick svelarono al mondo la struttura fondamentale della molecola che custodisce il nostro codice genetico: il Dna. A raccontare la storia della molecola più studiata e importante del secolo scorso e forse di quello attuale, il direttore dell'Igm-Cnr di Pavia, Giuseppe Biamonti
di Silvia MattoniTecnologia: Come si è trasformato il cellulare in 40 anni di vita? Lo smartphone ormai non è solo un telefonino super potente ma un dispositivo multifunzione: grazie alla tecnologia, alle dimensioni e al marketing
di M.F.Salute: In mezzo secolo i decessi per infarto si sono ridotti del 60%, ma la difficoltà nell'abbandonare i comportamenti a rischio potrebbe portare a un nuovo aumento della mortalità, anche in età più giovane. A lanciare l'allarme, l'Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri
di Rosanna DassistiTecnologia: Tra gli oltre 30 miliardi di raggi cosmici registrati e identificati dall'Alpha Magnetic Spectrometer (Ams), è stata individuata la più grande concentrazione di anti-elettroni mai registrata. I dati rilevati, pubblicati sulla rivista 'Physical Review Letters', farebbero pensare alla materia oscura, ma il premio Nobel Ting, nel darne notizia al Cern, è cauto
di R. D.Cultura: I militari internati nei lager nazisti, rifiutandosi di combattere con tedeschi e Rsi, offrirono un contributo importante per le sorti della guerra. Ma sui 50 mila di loro che morirono nei campi, a 70 anni di distanza, non si hanno ancora notizie precise e ufficiali. L'Anrp (Associazione nazionale reduci dalla prigionia) ha lanciato, con un convegno, il progetto di un data base che rompa questo silenzio
di Mirna MoroTeatro: Il regista e attore Franco Venturini suggerisce nel suo spettacolo una fantasiosa ipotesi per spiegare la scomparsa del fisico siciliano, tuttora avvolta dal mistero. La rappresentazione è in scena al teatro Flavio di Roma fino al 26 maggio
di Rita BugliosiTecnologia: Nato nel 1973, è divenuto immediatamente la colonna portante del commercio mondiale, ma il suo sviluppo potrebbe oltrepassare i confini dell'economia e del commercio per approdare in campo biomedico
di Matteo TombolatoSalute: "Morire, per dormire. Dormire, forse sognare", così scriveva Shakespeare. Oggi la scienza dice chiaramente che nella fase Rem scoperta nel 1953 il cervello continua a svolgere un'intensa attività, regolata da ritmi ben precisi, la cui alterazione si ripercuote negativamente sulla qualità della vita
di Claudia CeccarelliTecnologia: Il risultato, raggiunto da un team di ricercatori del Cnr, è pubblicato su 'Nature Communications'. Per ottenerlo si è ricorsi a sintesi ad alte pressioni di miscele di gas etilene e zeoliti. È un primo passo verso una classe di solidi dall'espansione termica nulla, utili per applicazioni in ambito spaziale e nella meccanica di precisione
di Francesca GoriniTecnologia: La prima tappa della mostra coordinata dal Cnr, in programma fino al 17 maggio presso l'Istituto italiano di cultura, ha rappresentato l'occasione per mettere a confronto la comunità scientifica italiana e giapponese
di F.G.Seminari: A Chieti, il 16 maggio, una giornata di studio sull'evoluzione della letteratura e della scrittura narrativa nell'era di internet e del digitale. A parlarne docenti dell'ateneo abruzzese ed esperti provenienti da varie università ed enti
di Sandra Fiore