Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Almanacco della Scienza

Archivio

N. 9 - 29 MAG 2013
ISSN 2037-4801

Per la 'verità' ci vuole metodo. E virgolette

Si va stabilendo l'equivalenza tra le varie opinioni anche sui temi scientifici che, per giudicare, richiedono competenze precise. Le ragioni sono molte, ma non basta attribuire la colpa alla 'società': anche il sistema della ricerca ha le sue responsabilità. I ricercatori del Cnr spiegano come la scienza debba seguire procedure condivise e prudenti

di Marco Ferrazzoli

Stamina, attenti alle illusioni 

Salute: Per dichiarare un trattamento efficace e non nocivo è necessario prima valutarlo in provetta, poi provarlo sugli animali e, infine, sperimentarlo su un campione di pazienti selezionato. Solo così si evita che farmaci dannosi arrivino sul mercato. Ne parla Paolo Vezzoni, dell'Irgb-Cnr, che spiega anche l'allarme lanciato dai ricercatori e da 'Nature' sul caso per il quale si è ora decisa la sperimentazione

di Silvia Mattoni

Gli 'oracoli' del meteo

Socio-economico: Prima a parlare del tempo c'era solo il colonnello Bernacca, ora tra siti web, carta stampata e tv, le previsioni invadono il quotidiano e influenzano scelte e comportamenti. Nel nostro panorama di bollettini sul clima, istituzioni pubbliche e private si affrontano in assenza di una figura professionale del meteorologo, riconosciuta invece negli altri paesi

di Sandra Fiore

Lazio: la ricerca incontra le imprese

Socio-economico: In un evento organizzato dall'Area della ricerca del Cnr di Tor Vergata alcune aziende del Lazio hanno avuto l'opportunità di conoscere da vicino il know how tecnico scientifico detenuto dagli Istituti dell'Ente. Scopo dell'iniziativa, creare una proficua sinergia tra le due realtà

di Claudia Ceccarelli

Una scala ambientale per i terremoti

Ambiente: La 'Environmental Seismic Intensity Scale' classifica l'intensità dei terremoti sulla base degli effetti ambientali. Messa a punto con il contribuito di due ricercatrici dell'Istituto per l'ambiente marino costiero del Cnr di Napoli, è stata riconosciuta a livello internazionale con l'inserimento nella 'Encyclopedia of Natural Hazards' della Springer

di F.G.

Heinz Beck, chef 'ricercatore'

Heinz Beck, chef di fama internazionale del ristorante 'La Pergola' di Roma, traduce nei meravigliosi piatti la sua filosofia salutista che coniuga il gusto del palato, la qualità delle materie prime e l'attenzione verso il benessere fisico del cliente. In collaborazione con studiosi e scienziati, ha sviluppato ricerche e pubblicato testi su temi specifici, tra i quali, ipertensione, diabete e obesità infantile. Con il Consiglio nazionale delle ricerche ha da poco avviato un dialogo per dare vita a iniziative nel settore bio-agroalimentare

di S.F.

Ambiente sul grande schermo. A Torino

Cinema: Il capoluogo piemontese ospita, dal 31 maggio al 5 giugno, il Festival internazionale 'CinemAmbiente'. Sei giorni di proiezioni incontri e dibattiti con registi e personaggi provenienti da tutto il mondo, per riflettere sulla situazione del nostro pianeta

di R.B.

Insieme per la fisica

 

Convegni: La scuola internazionale di fisica 'Enrico Fermi' compie 60 anni. Per celebrare l'anniversario, il 15 giugno a Varenna, si tiene un simposio al quale partecipano esponenti di numerose istituzioni scientifiche ed esperti della disciplina. Il convegno offre l'occasione per ricordare anche altre due ricorrenze: il novantennale della nascita del Consiglio nazionale delle ricerche e il 150esimo compleanno del Politecnico di Milano

di S.F.

La sperimentazione animale è ancora indispensabile

Salute: Il recente blitz degli animalisti di 'Fermiamo Green Hill' nello stabulario della facoltà di Farmacologia dell'Università di Milano ripropone il quesito sulla possibilità di fare a meno dei test sulle cavie animali nella ricerca medica. Gli scienziati stanno studiando metodi alternativi, ma per ora, ribadisce anche il direttore del Dipartimento di scienze biomediche del Cnr, sono irrinunciabili

di Matteo Tombolato

Cibo: difficile dire se fa bene

Salute: L'assunzione di un alimento può influire sullo stato di salute, ma per stabilire un nesso certo di causa-effetto occorre compiere studi approfonditi, tenendo conto dei fattori che possono alterare il risultato della ricerca. Gianvincenzo Barba dell'Isa-Cnr spiega quali sono i passi che la scienza deve compiere

di Rita Bugliosi

Solare, in Italia è 'rivoluzione'

 

Ambiente: Il nostro Paese è secondo al mondo nel fotovoltaico. Secondo i dati pubblicati dal Gestore dei servizi energetici, nel 2012 si sono installati tanti impianti quanti ne erano stati installati fino al 2010

di Rosanna Dassisti

Supernova: esplosione annunciata

Cultura: Ricercatori italiani del dottorato internazionale di Astrofisica relativistica dell'Icra dell'Università 'Sapienza' di Roma hanno previsto con largo anticipo l'esplosione di una stella Supernova. Il ministro Maria Chiara Carrozza ha parlato di un risultato  che "non solo premia il talento dei ricercatori italiani ma anche indica al nostro Paese la giusta via da seguire: investire sulla ricerca"

di R. D.