Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Almanacco della Scienza

Archivio

N. 12 - 11 SET 2013
ISSN 2037-4801

Richieste alle istituzioni. E al Paese

I direttori dei sette Dipartimenti del Cnr, nel Focus di questo numero dell'Almanacco, presentano al Governo una 'piattaforma', chiedendo ciò che ritengono necessario per lo sviluppo della loro area disciplinare e, soprattutto, del Paese. Oltre al sostegno finanziario, servono deburocratizzazione, organizzazione, meritocrazia, autorevolezza sul piano internazionale. In sintesi, più convinzione nell'investimento in ricerca. Per fortuna qualche prima buona notizia è arrivata…

di Marco Ferrazzoli

Come mantenere in forma gli over 60

Salute: Una buona nutrizione e una costante attività psico-fisica possono garantire agli anziani una qualità di vita soddisfacente, evitando infezioni e malattie debilitanti. Ma per conservare 'giovane' il sistema immunitario un aiuto può arrivare anche da vaccini specifici. A disegnare nuove strategie preventive uno studio dell'Itb-Cnr, pubblicato su 'Science Translational Medicine'

di Silvia Mattoni

Attori e geologi? Scavano entrambi

Cesare Bocci studiava recitazione e contemporaneamente frequentava l'università, spinto dalla passione per le scienze della terra. La voglia di diventare attore ha avuto però il sopravvento: si è trasferito a Roma e ha iniziato a lavorare in tv e al cinema. Poi, con l'interpretazione di Mimì Augello ne 'Il commissario Montalbano', è arrivata la notorietà

di Rita Bugliosi

Quando la memoria svanisce in… un corto

Cinema: Si intitola 'Il sorriso di Candida' e tratta in modo delicato il tema dell'Alzheimer il cortometraggio che verrà proiettato il 21 settembre presso il cinema Apollo di Milano, in occasione della 'XX Giornata mondiale dell'Alzheimer'. L'evento, organizzato dall'Aima, prevede la partecipazione dell'Assessore alle politiche sociali e cultura della salute del Comune di Milano Pierfrancesco Majorino, del vice sindaco del capoluogo lombardo Ada Lucia De Cesaris e di alcuni rappresentanti del cast del film

di U.S.

La montagna in vista

Convegni: Lecco ospita, dal 23 al 25 ottobre, l''High Summit 2013', un'importante conferenza scientifica dedicata ai cambiamenti climatici, organizzata dal Comitato EvK2Cnr insieme al Politecnico di Milano e alla Camera di Commercio lecchese

di Sandra Fiore

L'universo alla portata di tutti

Saggi: Il volume spiega l'intera cosmologia in meno di 200 pagine accessibili a tutti. La storia dell'universo è raccontata usando espressioni comuni, senza però perdere completezza. Unico neo: un eccesso di letterarietà

di M.F.

Anche gli scienziati truffano

Narrativa: E non poco, almeno nel caso di Carmelo Potenza, il protagonista del romanzo di Andrea Frova. Il personaggio di fantasia rappresenta il modello di 'arrampicatore scientifico' all'interno dell'università

di Viola Rita

Coniglio agli 'scarti di pomodoro'

Agroalimentare: Semi e bucce dell'ortaggio, ricchi in nutrienti e antiossidanti, utilizzati in mangimi per l'alimentazione animale potenziano il valore nutritivo della carne e ne migliorano il gusto. La ricerca, condotta da ricercatori del Cnr e dell'Università di Torino, è pubblicata su 'Meat Science'

di Rosanna Dassisti

Controllare l'interruttore che mette fine al senso di fame

Salute: La comprensione dei meccanismi neuronali che regolano l'appetito è cruciale per lo sviluppo di nuovi farmaci contro l'obesità: uno studio dell'Istituto di cibernetica 'Eduardo Caianiello' e dell'Istituto di chimica biomolecolare del Cnr di Pozzuoli fa luce sul ruolo dei neuroni responsabili dei segnali che spingono il corpo alla ricerca di cibo

di F.G.

Plastic Buster, l''acchiappa plastica'

Ambiente: Una barca laboratorio catturerà i rifiuti che invadono il Mediterraneo, mappandone la diffusione, studiandone gli effetti sugli animali marini e cercando di ridurne la presenza. L'imbarcazione è stata ideata dal Dipartimento di scienze fisiche, della terra e dell'ambiente dell'Università di Siena, con il coinvolgimento di 30 enti di ricerca e istituzioni internazionali

di R. D.

Leonardo-Ugis premia scienziati-comunicatori

Premi: Al via la terza edizione dell'iniziativa promossa dall'Unione giornalisti italiani scientifici e dal Museo nazionale della scienza e della tecnologia 'Leonardo da Vinci' di Milano con l'obiettivo di sensibilizzare la società sull'importanza di una corretta informazione scientifica

di Francesca Gorini