Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 15 - 30 OTT 2013
ISSN 2037-4801
Come provare a ricomporre la frattura tra ricercatori e opinione pubblica? Come rendere la scienza un laboratorio di sintesi in senso hegeliano? Come, cioè, far sì che la ricerca scientifica produca un avanzamento della conoscenza utile al progresso culturale e materiale dell'umanità?
di Marco FerrazzoliAmbiente: Sono sempre più numerose le persone che per sfuggire dalle calamità naturali migrano in altri luoghi, aggravando così le problematiche delle terre di origine. La previsione è purtroppo di un peggioramento della situazione, che già conta 50 milioni di profughi coinvolti
di Claudia CeccarelliSalute: La variabilità genetica non è solo responsabile delle differenze tra individui, ma anche la diretta conseguenza dei processi demografici ed evolutivi che hanno interessato la nostra specie, inclusi i processi migratori. A spiegare come il suo studio aiuti a comprendere le nostre origini, Vincenza Colonna, ricercatrice dell'Igb-Cnr di Napoli
di Silvia MattoniAmbiente: L'Istituto per le macromolecole del Cnr di Biella è capofila del progetto europeo 'Greenwolf', che mira a recuperare abiti vecchi e scarti di lavorazione laniera per farne fertilizzante organico per il terreno. Con vantaggi in termini ambientali ed economici
di Francesca GoriniCultura: Nella città capitale europea della cultura per il 2013, l'Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali del Cnr di Roma e il laboratorio Map del Cnrs hanno organizzato la prima edizione di 'Digital Heritage', mostra-convegno sulle applicazioni digitali per il patrimonio
di F.G.Oscar Farinetti, patron di Eataly, ospite al Cnr di un convegno sull'agroalimentare, spiega la sua filosofia imprenditoriale: far conoscere e vendere con profitto in tutto il mondo il made in Italy del cibo e del vino di qualità. Eataly ha aperto nel 2007 e oggi è una catena 'globale' di grande successo
di Sandra FioreTelevisione: Grazie a 'Spazio, storia del futuro', un programma in nove puntate realizzato dai Rai Educazione in collaborazione con l'Asi, i telespettatori possono scoprire le ultime conquiste dell'Italia nel settore della ricerca spaziale e vedere con occhi nuovi ciò che il cosmo sta svelando
di Rita BugliosiSocio-economico: Una ricerca del Cnr sulle presenze e caratteristiche della nostra comunità emigrata nella Repubblica popolare definisce un identikit giovane di età e a forte prevalenza maschile, che si è mosso verso le destinazioni più aperte alle società straniere
di M.F.Cultura: Per i nostri studenti universitari, formarsi all'estero significa facile accesso al mondo del lavoro e maggiori prospettive di guadagno e carriera. Regno Unito, Germania e Usa le mete preferite con un occhio di riguardo verso le facoltà scientifiche. A studiare il fenomeno Maria Carolina Brandi dell'Irpps-Cnr per il rapporto annuale 'Italiani nel mondo' della Fondazione Migrantes
di Anna CapassoAgroalimentare: Dopo la zucchina, sarà la volta della lattuga. Entro la fine dell'anno, la Nasa invierà sulla stazione spaziale un kit attrezzato con sei piantine, per sperimentare la possibilità di coltivare vegetali che, in futuro, possano essere consumati dagli astronauti
di Rosanna DassistiAmbiente: Si è concluso a Milano sabato 26 ottobre il festival internazionale 'Terre Alte… emozioni dal mondo', dedicato al cinema e alla fotografia di montagna. Dopo il concerto dei Barabàn si sono assegnati premi e menzioni speciali. L'appuntamento è per l'edizione 2014
di R.B.