Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 17 - 11 DIC 2013
ISSN 2037-4801
Su www.cnrweb.tv una nuova piattaforma video, per promuovere i contenuti dell'Ente, soprattutto ai giovani, in modo accattivante. Il palinsesto si compone di diverse rubriche e consente una navigazione per aree scientifiche
di Marco FerrazzoliInformatica: Le troupe della webtv del Cnr hanno seguito la cronaca dell'Internet Festival di Pisa 2013 'Forme di Futuro': 60 paesi rappresentati, 23mila dispositivi (pc, smartphone, tablet) collegati alla rete wi-fi dalle 20 location; 200 relatori e oltre 150 eventi organizzati
di Claudio BarchesiAmbiente: Un meeting ospitato all'Insean-Cnr, nell'ambito del progetto Marinet, per confrontarsi su come estrarre energia dal mare: la Comunità Europea prevede di coprire con queste fonti il 15% del consumo totale. Un video per mostrare il progetto e gli impianti della 'vasca navale' del Cnr
di Andrea ManciniSalute: La ricercatrice dell'Istituto di biochimica delle proteine del Cnr di Napoli Anna Chiara De Luca ha messo a punto una tecnica non invasiva per la diagnosi del tumore alla prostata. Ne ha parlato al Quirinale in occasione della 'Giornata nazionale per la ricerca sul cancro'
di Francesca GoriniAgroalimentare: Le virtù curative e benefiche di questo alimento sono note da secoli: oggi, uno studio dell'Istituto di biologia cellulare e neurobiologia del Cnr di Roma dimostra le sue proprietà protettive sul cervello, in particolare contro i processi di neurodegenerazione correlati all'età
di F.G.Cultura: 'Il cervello gioca in difesa. Storie di cellule che pensano' di Gianvito Martino è il vincitore della prima edizione del Premio nazionale di divulgazione scientifica, promosso dall'Associazione italiana del libro e patrocinato dal Cnr. Al secondo e terzo posto, rispettivamente, la fisica del bosone di Higgs raccontata da Ugo Amaldi e la 'Storia della conquista italiana dello spazio' del giornalista Giovanni Caprara
di F.G.Cinema: Ispirato alla fiaba 'La regina delle nevi' di Hans Christian Andersen, il cartoon 'Frozen' presenta un regno immaginario colpito da un'insolita e persistente glaciazione. L'opposto di quanto avviene nella realtà nel nostro Paese, in cui il gelo è raro e non dura a lungo
di Rita BugliosiSaggi: Il pioniere della società e dell'economia fondate sulla conoscenza fu uno degli animatori di un dibattito che portò alla creazione del modello industriale con cui gli Usa, sin dal secolo scorso, hanno acquisito la leadership mondiale. La vicenda impone un confronto desolante con la realtà italiana
Saggi: Secondo Giampiero Gamaleri sì. E lo sostiene in 'La nuova galassia McLuhan', la riedizione del suo profetico volume, ripubblicata ora, a distanza di 30 anni dalla sua prima uscita
di Mirna MoroSaggi: È il ritratto che emerge nel volume che Andrea Lombardinilo ha dedicato al poeta e in cui ne esamina il lavoro svolto per la realizzazione di un'antologia
di U.S.Mostre: 'Il cibo immaginario. 1950-1970 Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola', mostra ideata e curata da Marco Panella e prodotta da Artix, racconta venti anni di vita e costume italiani attraverso iconografia, stili e linguaggi della pubblicità del cibo e dei riti del mangiare. Visitabile fino al 6 gennaio al Palazzo delle Esposizioni di Roma
di S.F.Cultura: Biologist Michela Matteoli (University of Milan and Cnr associate scientist) received the mid-career award. Chemist Vincenzo Balzani (University of Bologna, and Cnr-Isof research director) and physicist Giorgio Parisi (University of Rome La Sapienza and Cnr associate scientist) were jointly presented with the lifetime achievement award
di Cecilia MigaliTecnologia: Ricercatore dell'Istituto nanoscienze del Cnr di Lecce, è il responsabile di un gruppo di ricerca tra i più all'avanguardia nel settore delle nanotecnologie. Conosciamo meglio la sua storia, tra professione e vita privata, con il video che lo vede protagonista nella rubrica "Un giorno da ricercatore"
di Anna CapassoCultura: Roberto Natalini dell'Istituto per le applicazioni del calcolo Cnr è un ricercatore particolarmente vocato a divulgare la sua disciplina in maniera divertente ai ragazzi. Nell'ambito del progetto Comics & Science ha edito l'albo a fumetti 'Misterius'. E nella rubrica 'Chiedilo al Cnr' della web tv ha spiegato in cosa consista il suo mestiere agli studenti di una scuola di Pomigliano d'Arco (Na), che hanno realizzato un divertente video animato...
di Gian Mario ScanuTecnologia: Il lander della missione ExoMars 2016 porterà un nome italiano: quello dell'astronomo Giovanni V. Schiaparelli che, con il telescopio ancora conservato all'Osservatorio astronomico di Brera, tracciò le prime mappe del pianeta rosso, dando vita alla moderna planetologia
di Rosanna DassistiCultura: Patrimonio artistico dell'umanità dell'Unesco, il Monastero di Visoki Decani, è stato restituito agli antichi splendori grazie alla ricostruzione degli alloggi, sostenuta dalla Comunità Europea e soprattutto dalla Norvegia che ha finanziato i lavori
di U.S.Evitare i prodotti fuori stagione. È il primo consiglio di Antonello Colonna, chef pluripremiato e paladino della tradizione gastronomica romana. Il profumo degli agrumi si lega alle festività di dicembre, così come il sapore dei numerosi ortaggi che possiamo valorizzare nelle pietanze della vigilia: dalle puntarelle ai broccoli, dalla borragine ai cavoli. Per il pranzo del 25 non possono mancare le lasagne al ragù, ma come piatto unico
di Sandra Fiore