Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 7 - 16 APR 2014
ISSN 2037-4801
Tutti siamo d'accordo che la ricerca sia un volano di sviluppo. Lo stanziamento record per l'ottavo Programma quadro dell'Unione, 80 miliardi di euro, è un segnale concreto di straordinaria importanza. Fondamentale è colmare il gap tra il nostro Paese e gli altri partner europei
di Marco FerrazzoliAmbiente: Il venerdì santo la tradizione impone di mangiare pesce e astenersi da carne e cibi elaborati. Ma il consumo di pesce è sempre più diffuso poichè si tratta di una valida fonte di elementi nutrizionali essenziali per una dieta corretta. L'allevamento ittico è un settore economico in espansione, ma il cambiamento climatico rischia di alterare lo scenario
di Claudio BarchesiAgroalimentare: L'Istituto di biologia agro-ambientale e forestale del Cnr studia come selezionare piante sempre più efficienti nel ridurre o contenere la diffusione di sostanze chimiche nei suoli e di evitarne l'introduzione nella catena alimentare. Il direttore dell'Istituto, Angelo Massacci, fa il punto della situazione
di Emanuele GuerriniTecnologia: Le start-up Abiel e Taggalo hanno partecipato alla missione internazionale organizzata a New York dall'associazione 'Italiacamp'. Un'ottima occasione per presentarsi a una platea di investitori, venture capitalist e business angels
di Francesca GoriniSocio-economico: Il Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr è stato individuato come 'punto di contatto nazionale' del European Migration Network, il network internazionale preposto a fornire informazioni aggiornate sui temi delle migrazioni e dell'asilo
di F.G.Salernitano trapiantato a Roma, con la passione per la macchina da presa, Sydney Sibilia è il giovane regista di 'Smetto quando voglio', commedia ambientata nel mondo della ricerca, attualmente nelle sale cinematografiche. Il film ha riscosso un grande successo di pubblico e critica
di Emanuele GuerriniCinema: Se al computer vengono trasferite la mente e la coscienza umane il suo potere diventa immenso. E le conseguenze possono essere rischiose per l'umanità, come mostra 'Transcendence', il film di Wally Pfister nelle sale dal 17 aprile
di Rita BugliosiCultura: La simbologia dell'uovo e la storia del cacao si intrecciano nell'usanza di festeggiare la Pasqua portando in tavola questa prelibatezza. Ne parliamo con Domenico Pignone, esperto di food history
di Cecilia TriaTecnologia: Analizzare l'espresso con la risonanza magnetica nucleare in alta risoluzione, una tecnica sempre più applicata allo studio di numerosi prodotti agroalimentari. Perchè? Ce lo spiega Roberto Consonni, dell'Istituto per lo studio delle macromolecole Cnr
di Arianna LigasAmbiente: Per evitare che il loro impatto sia devastante è necessario e urgente agire subito contro i gas serra. Lo sottolineano gli esperti dell'Ipcc nel quinto 'Rapporto sui cambiamenti climatici', che analizza anche le possibilità di adattamento, le interazioni con le altre problematiche e sfide delle società, partendo dalle conseguenze e dagli effetti delle trasformazioni già in atto, fino a verificare i possibili rischi
di Rosanna DassistiAgroalimentare: La città veneta ha ospitato, dal 6 al 9 aprile, la 48° edizione di 'Vinitaliy', un'occasione per gli operatori del settore di fare un bilancio della situazione in questo comparto del 'made in Italy' tra diminuzione dei consumi, richiesta di qualità ed export
di Alberto La Peccerella