Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 18 - 10 DIC 2014
ISSN 2037-4801
In quest'ultimo numero dell'Almanacco del 2014 tentiamo un bilancio per focalizzare, alla luce delle competenze dei nostri ricercatori, alcuni dei principali eventi dell'anno. Senza pretesa di esaustività: abbiamo anzi avuto l'imbarazzo della scelta, a conferma della sempre maggior rilevanza degli aspetti tecnici e scientifici nei fatti quotidiani e fondamentali della nostra vita individuale e collettiva
di Marco FerrazzoliAmbiente: Lo hanno finalmente firmato Cina e Stati Uniti, tra i primi paesi al mondo per emissioni di gas serra. Ma anche l'Europa ha rinnovato il proprio impegno. Ne parla Antonello Pasini dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr
di Marina LandolfiAgroalimentare: Parzialmente disseccate, con la poca polpa insediata da funghi e ossidate: così si sono presentate quest'anno le olive in Italia. All'origine di questi problemi, il clima, la mosca olearia e, in Puglia, la Xylella fastidiosa
di Alessia BullaPippo Baudo ha fatto la storia della televisione italiana. Diventato famoso con 'Settevoci', ha condotto tra gli altri 'Canzonissima', 'Domenica in', 'Fantastico', il Festival di Sanremo, ma anche programmi di approfondimento. Secondo il presentatore siciliano, quello che manca ai format di oggi è soprattutto l'elemento culturale
di Maria Teresa OrlandoCinema: Si rinnova nella città lombarda, dal 17 al 24 gennaio 2015, l'appuntamento con l''Orobie film festival', la manifestazione che propone opere cinematografiche e fotografiche che abbiano per argomento le 'Terre alte del mondo'. In proiezione tra gli altri 'K2 un urlo dalla vetta' di Daniele Moretti, prodotto da Sky Tg24 con la collaborazione del Comitato Ev-K2-Cnr. L'Almanacco della Scienza è tra i media partner dell'evento
di Rita BugliosiTecnologia: All'Istituto nazionale per studi ed esperienze di architettura navale del Cnr di Roma è stata testata, per la prima volta, una turbina di grandi dimensioni per l'estrazione di energia pulita dal mare. Le prove si sono svolte nel bacino idrodinamico dell'Ente, tra i più grandi al mondo
di Marina LandolfiAmbiente: In Antartide, ricercatori dell'Issia-Cnr hanno recuperato il palo equipaggiato con strumentazione per il monitoraggio di dati ambientali, installato nel pack a inizio anno e da mesi alla deriva. Fornirà immagini inedite della vita in ambienti estremi
di F.G.Ambiente: Tante alluvioni hanno flagellato il nostro Paese nel 2014, provocando disastri e vittime. Fausto Guzzetti, direttore dell'Irpi-Cnr, suggerisce gli interventi e i comportamenti corretti e più semplici da mettere in atto per ridurre le conseguenze di questi eventi calamitosi
di Anna Maria CarchidiTecnologia: Il 12 novembre scorso, per la prima volta nella storia, un lander ha toccato il suolo di una cometa. La missione della sonda Rosetta continua, secondo quanto previsto, acquisendo i dati che il robot Philae sta inviando dal corpo celeste e che sveleranno qualcosa in più sulla sua composizione e dinamica, oltre che sulle origini della vita sulla Terra
di Rosanna DassistiSalute: L'importanza della tempestività dell'intervento, in questa malattia, è stata sottolineata dalla Rete pontina infarto miocardico acuto nel corso dell'evento 'Aiutaci ad aiutarti - Conoscere per evitare', organizzato dall'associazione onlus 'CardioRes' e svoltosi a Latina
di Alessia Bulla