Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 1 - 28 GEN 2015
ISSN 2037-4801
L'anno si apre tra auspici e timori: l'insufficienza dei capitoli di spesa a favore dell'istruzione e della ricerca da un lato, il successo popolare di tante figure di scienziati dall'altro, la speranza che l'occasione importante dell'Esposizione sul cibo aiuti a sostenere l'innovazione come snodo di un futuro alimentare sostenibile
di Marco FerrazzoliAgroalimentare: Il frutto sarà al centro dell'appuntamento in programma il 26 settembre. Le verranno dedicati incontri, conferenze e un percorso guidato all'assaggio, con il supporto dalla tecnologia. Ce ne parla Stefano Predieri dell'Istituto di biometeorologia del Cnr, coordinatore dell'evento
di Marina LandolfiSalute: Rilanciare questo regime alimentare, evidenziandone i benefici, ma anche il gusto e la sostenibilità. È quanto si propone l'evento che il Cnr organizza all'Expo 2015, all'interno del Padiglione Italia, il 14 maggio
di Rita BugliosiCultura: Il 2014 si è concluso con importanti riconoscimenti a esperienze divulgative promosse dall'Ente: al Docscient Festival il cortometraggio 'Il sorriso di Candida', dedicato alla malattia di Alzheimer, ha ricevuto una menzione speciale; a Roma, la seconda edizione del 'Premio nazionale per la divulgazione scientifica' ha riscosso ampio successo di pubblico e di partecipazione. E la Commissione Europea ha premiato il team di 'I Family' come modello di ispirazione per le giovani generazioni
di Francesca GoriniAmbiente: Le nanoparticelle ingegnerizzate hanno invaso il nostro mondo: servono studi che ne valutino il reale impatto ambientale e sull'uomo. Un tema su cui sono impegnati due Istituti di ricerca del Cnr: l'Itb con il progetto 'Nanoreg' e l'Ibim di Palermo, pioniere della 'marine-nano-ecosafety'
di F.G.Tecnologia: L'Istituto di tecnologie industriali e automazione del Cnr è tra i membri del 'Cluster nazionale fabbrica intelligente' che ha tracciato la roadmap per dare nuovo impulso a uno dei settori maggiormente strategici per il nostro Paese : il manifatturiero
di F.G.Tecnologia: Secondo uno studio pubblicato sull''International Journal of Aeronautical and Space Sciences', la superficie del pianeta potrebbe presentare tracce biologiche fossili. A far sollevare l'ipotesi è l'analisi morfologica di immagini di rocce giunte tramite il rover 'Opportunity' della Nasa, effettuata da due ricercatori Isafom-Cnr in collaborazione con l'Università di Siena
di F.G.A 95 anni va in scena con il ruolo di un partigiano. Nella realtà è stato uno degli Internati militari italiani che hanno patito due anni di lager. In quest'intervista ricorda questa drammatica esperienza, vissuta con tanti compagni eccezionali, e la sua straordinaria carriera trascorsa tra teatro, televisione e pubblicità
di Marco FerrazzoliTecnologia: I ricercatori dell'Ipcb-Cnr di Pozzuoli presenteranno il 30 settembre, all'interno di Expo 2015, gli sviluppi della ricerca sui nuovi materiali per il settore della conservazione dei cibi
di Gabriella EspositoTecnologia: Grazie alla chimica se ne possono ricavare nuovi prodotti: dalle plastiche bio ai materiali per l'edilizia. Se ne parla il 5 agosto al Padiglione Italia
di Maria Teresa OrlandoSocio-economico: Per gli americani e buona parte degli africani la vita quotidiana è 'buona', per gli italiani è la 'solita-normale'. È quanto emerge da un sondaggio realizzato dal Pew Research Center su persone di differenti nazionalità
di Rosanna DassistiTeatro: Grazie a un progetto ideato da Anna Cantagallo, il pubblico potrà assistere a teatro alla rappresentazione della vita di illustri personalità scientifiche. Si parte con il medico Ignaz Philipp Semmelweis e la fisica Sophie Germain
di R.B.Corso: Dall'11 al 13 febbraio, a Pula (Ca), presso il Parco scientifico e tecnologico della Sardegna, si tiene il primo modulo della 'Winter school' del progetto 'BioTTasa', di cui è capofila il Cnr. L'evento è dedicato al tema del trasferimento tecnologico nel settore biotech. Iscrizioni entro il 9 febbraio
di Anna Capasso