Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Almanacco della Scienza

Archivio

N. 2 - 25 FEB 2015
ISSN 2037-4801

Fiat lux

Poesia, arte, teologia, scienza ci mostrano la luce come il simbolo della speranza, della fiducia, del progresso. In questa fase storica con tante ombre, anche a livello politico internazionale, si celebra l'anno della luce. E di luce parliamo in questo numero dell'Almanacco della Scienza, facendoci guidare dai nostri ricercatori

di Marco Ferrazzoli

Un anno 'luminoso'

Socio-economico: La ricerca scientifica, lo sviluppo tecnologico, il miglioramento della qualità della vita passano anche attraverso la luce. Far conoscere gli ambiti in cui viene utilizzata e l'importanza che ricopre è lo scopo dell'Anno internazionale dedicatole dall'Onu. Referente italiano, Roberta Ramponi, direttore Ifn-Cnr

di Gabriella Esposito

Ogni cellula è illuminata

Salute: La luce rivoluziona le bioscienze contemporanee grazie a tecniche ottiche avanzate, che permettono di superare i limiti della microscopia convenzionale e di osservare dettagli impossibili da vedere fino a pochi anni fa. Ce lo spiega Ranieri Bizzani di Cnr-Nano

di Maddalena Scandola

Diecimila molecole sotto i mari

Salute: Le specie marine sono tra le più interessanti per l'identificazione di molecole bioattive dalle potenziali proprietà terapeutiche. Ne sono esempio alcune meduse dotate di sostanze anti-infiammatorie e antitumorali e le uova di riccio di mare, ricche di una molecola che inibisce la proliferazione di cellule di carcinoma epatico, come riportano studi degli Istituti Cnr di scienze delle produzioni alimentari e di scienze dell'alimentazione 

di Nicoletta Guaragnella

Il 'polverometro' del Cnr misura l'inquinamento in Cile

Ambiente: Lo strumento, messo a punto da un ricercatore dell'Istituto nazionale di ottica, permette di rilevare la concentrazione di polveri sottili presenti in aria con una tecnologia semplice e low cost. Da luglio sarà testato anche nella regione cilena di Araucania, in cui si registra un'elevata mortalità per disturbi respiratori 

di Francesca Gorini

Edward Luttwak, tra geopolitica e geoeconomia

L'esperto di politica internazionale affronta alcuni temi 'caldi' del momento: dalla guerra civile in Libia alla crisi dell'Ucraina, dai problemi economici che interessano molti paesi europei alla condizione di Stati Uniti e Cina

di Claudio Barchesi

Quando l'evoluzione fa ridere

Teatro: Della storia del Pianeta e della specie umana parla in maniera ironica e paradossale 'Evolushow', lo spettacolo di e con Enrico Brignano, in scena al teatro Sistina di Roma fino al 29 marzo. Ha collaborato il geologo del Cnr Mario Tozzi

di Rita Bugliosi

L’Hera degli umanisti

Altro: Si è aperto il bando 'Hera Joint Research Programme' per lo sviluppo e il sostegno delle scienze umane. Al Cnr il compito di gestire le proposte italiane con un cofinanziamento di 2.900.000 euro

di G.E.

Ora il restauro si fa col laser

Cultura: La ricerca italiana è all'avanguardia nella conservazione dei beni culturali grazie alle tecniche dell'ablazione laser, che permettono di contrastare gli effetti del tempo, della pressione ambientale e di precedenti interventi di restauro. Ne abbiamo parlato con Salvatore Siano dell'Istituto di fisica applicata 'Nello Carrara' del Cnr

di Emanuele Grimaldi

Vedere con il Terahertz

Tecnologia: Questa radiazione invisibile, a metà tra l'infrarosso e le microonde, è applicabile in ambiti diversi: consente ad esempio di rilevare sostanze pericolose all'interno di aeroporti e stazioni, di effettuare controlli di qualità in ambito industriale senza danneggiare i prodotti o di rilevare cellule cancerogene nell'organismo. Lo raccontano i fisici dell'Istituto naizonale di ottica

di Elisabetta Baldanzi

Anche il pensiero 'parla'

Salute: L'impressione di sentir 'risuonare' dentro di noi un discorso quando pensiamo ha un fondamento scientifico: uno studio italiano, pubblicato sulla rivista americana 'Pnas', dimostrerebbe che anche quando si pensa, senza parlare, i neuroni che si occupano delle capacità linguistiche comunicano tra loro, usando forme d'onda corrispondenti all'impronta acustica delle parole

di Rosanna Dassisti

Trasporto spaziale: il futuro è italiano

Tecnologia: Il veicolo sperimentale di rientro atmosferico Intermediate eXperimental Vehicle, gestito dall'Agenzia spaziale europea ha effettuato con successo la sua missione, aprendo nuovi scenari. Forte il supporto dell'Agenzia spaziale italiana che detiene la leadership nel progetto con il finanziamento di circa il 40% dei costi delle attività

di R.D.