Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 3 - 25 MAR 2015
ISSN 2037-4801
A dirlo sono molti dati preoccupanti. La ricerca può migliorarci la vita, ne sono prova i progressi compiuti dalla medicina o dalla tecnologia, i dati sull'aumento della sopravvivenza. Eppure i pregiudizi sono spesso più forti di qualunque dato reale: i ricercatori lo sanno e devono fare attenzione anche alla comunicazione, per esempio evitando gli eccessi della 'politica degli annunci'
di Marco FerrazzoliSalute: L'arrivo della bella stagione porta con sé variazioni che hanno effetti non sempre positivi sull'organismo, come ricorda Roberto Volpe del Servizio prevenzione e protezione del Cnr. Tra i tanti, l'insonnia e le allergie
di Rita BugliosiAmbiente: La stagione presenta, come di consueto, forte variabilità, con un inizio un po' freddo a marzo e un rialzo delle temperature ad aprile. A fornire le proiezioni (e non previsioni) è Marina Baldi, climatologa dell'Istituto di biometeorologia del Cnr
di Marina LandolfiTecnologia: Il Cnr coordina un progetto di mobilità verso l'India, per sostenere idee e studi innovativi riguardanti la tutela delle risorse idriche e del suolo: sarà possibile trascorrere fino a sei mesi in aziende e istituti di ricerca locali per sviluppare iniziative congiunte. La prima call aprirà a giugno 2015
di Francesca GoriniSalute: Un eccezionale esperimento internazionale pubblicato su 'Embo Molecular Medicine', cui hanno contribuito ricercatori dell'Istituto di biologia cellulare e neurobiologia del Cnr di Roma, ha permesso per la prima volta di trapiantare con successo del tessuto muscolare generato da cellule staminali adulte. Il risultato, apre nuove prospettive per la medicina rigenerativa
di F.G.Agroalimentare: Kit portatili per ottenere in pochi minuti la certificazione genetica di un vino: è il risultato di un progetto che ha coinvolto l'Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr di Palermo. Uno strumento per proteggere il prodotto dalle contraffazioni, ma anche per riscoprire e valorizzare i vitigni tipici del nostro Paese
di F.G.Una vita vissuta intensamente: 70 anni di televisione, l'attenzione ai piccoli e alla comunicazione, la passione per Marconi. Di questo e tanto altro abbiamo discusso con il conduttore dello Zecchino d'oro, papà mediatico di intere generazioni di italiani. Tra i suoi progetti, il Nobel dei bambini. Il suo modello? Marconi
di Gabriella EspositoTelevisione: È l'obiettivo della trasmissione 'La classe', in onda su Tv2000 ogni lunedì in prima serata. Condotto da Marco Presta, ha per protagonisti 10 giovani ex studenti, riportati sui banchi nella speranza che ritrovino la voglia di studiare. A motivarli ci sono anche ospiti famosi: dallo scrittore Erri De Luca al geologo del Cnr Mario Tozzi, dal comico Giobbe Covatta all'attore Neri Marcorè
di R.B.Socio-economico: La collaborazione tra le piante e gli insetti è stata una tappa essenziale nella storia evolutiva che ha portato alla capacità di distinguere i colori. Attraverso questi, l'informazione visiva acquista 'dettaglio' e precisione
di Emanuele GrimaldiAgroalimentare: Dalla rosa alla begonia, dal crisantemo alla lavanda sono decine i fiori che possono essere portati a tavola. Ma bisogna fare attenzione, perché non tutte le varietà sono eduli e alcune sono tossiche, come spiega Silvia Fineschi dell'Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Cnr
di Gabriella EspositoAgroalimentare: Il progetto intende narrare il cibo tra storie di vita quotidiana e ricette di cucina romana. La Web tv del Cnr è media partner del progetto e di un'altra iniziativa che porterà direttamente la scienza nei mercati romani
di Rosanna DassistiSalute: 'Posso ancora dire la mia' è l'iniziativa della Federazione dei logopedisti italiani, lanciata in occasione della 'Giornata europea della logopedia'. Obiettivo principale chiarire dubbi, rispondere a domande e sensibilizzare sui problemi del linguaggio e sull'importanza di una riabilitazione 'su misura'
di Alessia BullaSalute: Di queste terapie e della difficoltà di favorirne l'uso tra i malati terminali, ma anche tra gli anziani non autosufficienti, si è parlato a Roma, in un convegno organizzato dall'Associazione Partenope Dacia e da Iwf Europa, in collaborazione con l'Azienda San Camillo Forlanini
di R.B.