Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 6 - 24 GIU 2015
ISSN 2037-4801
Agende zeppe di appuntamenti, impegni, 'alert': la rivoluzione tecnologica ci trasforma in 'workaholic' e 'burnout', annullando i confini tra tempo libero e lavorativo? Come uscire da questo esaurimento? In realtà la soluzione sta proprio nell'innovazione, se le reti fossero meglio implementate potremmo risparmiare una quantità enorme di tempo e dedicarlo a noi stessi. È uno spunto di riflessione che, con il Focus monografico sul tempo di questo numero dell'Almanacco, lanciamo ai lettori per l'estate
di Marco FerrazzoliTecnologia: Oggi è possibile calcolare l'ora in modo preciso come mai prima grazie agli orologi atomici, che utilizzano atomi eccitati da un laser a luce visibile o ultravioletta. Questi dispositivi saranno però presto superati da uno strumento ancora più raffinato: lo ha messo a punto un team di fisici giapponesi e perde solo un secondo in sedici miliardi di anni
di Elisabetta BaldanziSalute: I benefici dell'attività fisica, il modo migliore per praticarla e i suggerimenti per evitare di eccedere e causarci problemi. I suggerimenti di Roberto Volpe del Servizio prevenzione e protezione del Cnr
di Gabriella EspositoCultura: Ricercatori dell'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr hanno partecipato alla campagna di indagini sugli ornamenti funerari rinvenuti nella tomba della 'Signora di Cao', presso il complesso archeologico peruviano di 'El Brujo', appartenente alla civiltà Moche. Le analisi testimoniano che questo popolo riusciva a manipolare la composizione chimica superficiale di gioielli e manufatti per ottenere effetti estetici di grande valore
di Roberta RiberaSalute: Nel Laboratorio di neuroscienze computazionali dell'Isc-Cnr di Sesto Fiorentino è stata messa a punto un'interfaccia grafica per 'codificare' la dinamica dei circuiti neuronali, che ci aiuta a capire meglio come agisce il nostro cervello. È frutto del lavoro di un gruppo di ricerca internazionale
di Francesca GoriniDalla formazione classica al dottorato in astrofisica. Licia Troisi, scrittrice fantasy da quattro milioni di copie, coniuga la passione per la lettura a quella per la scienza. Perché “la creatività è solo un modo particolare di guardare al mondo”
di Laura CardinaleCinema: A questa disciplina sono dedicate le opere in concorso all''Aquileia film festival', in corso nella cittadina friulana dal 29 al 31 luglio. La rassegna propone, oltre alle proiezioni, incontri con esperti della materia, tra i quali il divulgatore Alberto Angela
di Rita BugliosiCultura: Videogiochi, cruciverba o il classico mazzo di carte: i giochi di società sono molto apprezzati nei momenti di relax e per stare in compagnia, magari imparando cose nuove. L'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr ne ha creati diversi per comprendere i 'misteri' della ricerca scientifica e passare piacevolmente il tempo con gli amici
di Anna CapassoCultura: Il tempo non va sempre alla stessa velocità, quello del riposo e delle vacanze per esempio passa sempre troppo in fretta, e anche quello di adulti e anziani corre più svelto che per bambini e ragazzi. Lo psicologo del Cnr Angelo Gemignani ci spiega come mai il cervello ha percezioni così diverse
di Claudio BarchesiSocio-economico: Si rafforzano i rapporti tra i due paesi e, in vista del prossimo accreditamento di due nuovi addetti scientifici presso i consolati di Shanghai e Chongqing, uno studio del Ministero degli affari esteri stabilisce le linee guida per indirizzare ricercatori e istituzioni accademiche verso una collaborazione con gli interlocutori cinesi integrata con quella delle industrie
di C.B.Tecnologia: Università di Udine e Vigili del fuoco insieme per verificare la sicurezza di strutture strategiche del paese himalayano colpito dal terremoto e per proporre soluzioni per la salvaguardia di importanti monumenti della capitale Katmandu
di Rosanna Dassisti