Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 7 - 22 LUG 2015
ISSN 2037-4801
Cani e gatti, ma anche maiali e moscerini. Le similitudini reali tra mondo umano e animale sono assai maggiori, ma spesso anche diverse, rispetto a quelle che diamo per scontate. Proprio la grande passione che cani e gatti suscitano impone una riflessione sul nostro rapporto con loro, non esente da contraddizioni. Ne parliamo con i ricercatori Cnr
di Marco FerrazzoliSalute: La 'Drosophila melanogaster', un moscerino della frutta, ha un corredo genetico in gran parte uguale a quello umano. Allora perché siamo così diversi? Ci distinguono la complessità e due processi: la regolazione e lo splicing. Paolo Vezzoni, genetista dell'Irgb-Cnr, illustra i meccanismi che fanno la differenza
di Alessia BullaCultura: Quaranta milioni di anni di evoluzione ci separano da queste piccole scimmie, ma questo non ha impedito loro di sviluppare capacità molto vicine alle nostre. Usano strumenti, hanno differenti personalità, adottano piccoli di altre specie e sanno fare di conto. Il loro comportamento è studiato dall'Istc-Cnr
di Anna CapassoSalute: Questi volatili riescono a sorvolare per giorni gli oceani in assenza di riferimenti, a raggiungere le aree di pesca e tornare al loro nido senza perdersi seguendo una 'mappa' di odori presenti nell'ambiente. A scoprirlo una ricerca frutto di un team internazionale con la partecipazione dell'Istituto dei sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche di Sesto Fiorentino
di Francesca GoriniAmbiente: Ricercatori dell'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr sono al lavoro per ridurre al minimo l'impatto sulle riserve di acqua dolce di batteri, virus e sostanze inquinanti emergenti, come prodotti chimici domestici, antibiotici e medicinali. È l'obiettivo del progetto 'Frame', volto a proteggere ecosistemi e salute umana a partire dal corretto riutilizzo delle acque reflue
di F.G.Ambiente: Sedici ragazzi di un liceo scientifico salernitano sono stati ospitati per un mese presso l'Istituto di biometeorologia del Cnr di Firenze. Tra osservazioni in laboratorio, misure, seminari e un esperimento di meteorologia urbana per le vie della città hanno avuto l'opportunità di vivere in prima persona il lavoro di chi fa ricerca
di F.G.Massimo Bucchi, tra i maggiori autori satirici e vignettisti italiani, racconta la sua carriera, la passione per la scienza e il suo prossimo libro sulla psicologia. E come la celerità nel suo mestiere sia essenziale
di Claudio BarchesiSalute: Per quanto la cosa ci possa infastidire, sono molte le somiglianze tra questo animale e l'uomo che si rivelano preziose in campo medico, specie nel settore dei trapianti e della cardiochirurgia. Ce ne parla Roberto Volpe del Servizio prevenzione e protezione del Cnr
di Rita BugliosiSalute: Tremila professionisti provenienti da tutto il mondo si sono incontrati a Milano, in occasione dell''European Congress of Psychology 2015', per parlare di rapporto col cibo e di questioni quali la crisi in Grecia e il terrorismo
di Emanuele GuerriniSalute: Le nuove droghe sono in aumento, come anche il numero di chi assume sostanze senza conoscerne gli effetti. Dopo la diffusione dei dati dell'Espad il 'Corriere salute' ha avviato un'iniziativa 'social' per sensibilizzare e informare l'opinione pubblica
di E.G.Televisione: A questo mira 'Terra in vista', il programma condotto da Telmo Pievani e Federico Taddia, ogni domenica alle 9.00 su Radio24. Tanti gli esperti chiamati ad affrontare i diversi argomenti legati all'Esposizione universale di Milano: dal cibo alla biodiversità, dallo spreco all'evoluzione, dal gusto all'acqua
di R.B.Convegni: Materiali innovativi, nanotecnologie, ambiente ed energia saranno al centro dell'undicesima edizione della manifestazione. Dal 29 settembre al 2 ottobre, a Milano, se ne parlerà con esperti del settore
di E.G.