Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dellUfficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 8 - 26 AGO 2015
ISSN 2037-4801
Nel trasferimento della conoscenza dalle fonti scientifiche e accademiche al pubblico generalista la corruzione del messaggio sembra quasi inevitabile. Tale processo concorre a formare quella scarsa coscienza del valore e dell'utilità della ricerca e dell'innovazione che tanto lamentiamo e che si riflette, a livello italiano, nei pochi laureati e nelle scarse immatricolazioni alle facoltà scientifiche, nel ridotto numero di ricercatori, nell'insufficiente avanzamento tecnologico delle imprese
di Marco FerrazzoliSalute: Basata su asserzioni indimostrate ma promosse da alcuni media, il presunto protocollo Stamina ha alimentato la speranza di tante famiglie di pazienti affetti da malattie incurabili. La vicenda è ora giunta al suo epilogo
di Gianluca ViscogliosiAgroalimentare: Sin dalla loro comparsa nel 1983 gli organismi geneticamente modificati hanno suscitato forti polemiche e sono considerati rischiosi da molti. Roberto Defez dell'Ibbr-Cnr confuta alcune obiezioni al riguardo
di Matteo MassicciAgroalimentare: Il batterio che sta falcidiando gli ulivi secolari del Salento non è stato introdotto, come si è sostenuto da più parti, attraverso campioni di vite infetta. È più probabile che si sia diffuso in seguito all'arrivo di piante ornamentali dall'America Centrale. Lo spiega Donato Boscia dell'Ipsp-Cnr
di Nicoletta GuaragnellaAmbiente: È terminata la prima campagna di monitoraggio di alcune tra le spiagge più suggestive delle isole sarde di Santa Maria e Budelli. L'iniziativa, che ha lo scopo di porre in atto misure di tutela e salvaguardia del territorio, è curata da ricercatori dell'Istituto per l'ambiente marino-costiero del Cnr di Oristano e Napoli, nell'ambito dell'accordo quadro con l'Ente parco nazionale della Maddalena
di Francesca GoriniInformatica: L'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr di Roma è stato tra gli organizzatori della Summer School sul web semantico svolta lo scorso luglio in Romagna, a Bertinoro. Un appuntamento a cui hanno preso parte ricercatori da tutto il mondo impegnati a progettare l'Internet del futuro, con l'obiettivo di renderlo un appuntamento fisso nel nostro Paese
di Martina SangiovanniTeatro: È quanto avviene nello spettacolo musicale 'L'anima della folla', realizzato dal gruppo Ossi duri, del quale fa parte anche il ricercatore dell'Ieiit-Cnr Giuseppe Virone. Si deve a lui l'originale performance, che consente agli spettatori in sala di inviare, tramite cellulari, tablet o pc, indicazioni agli artisti sul palco
di Rita BugliosiSalute: Nonostante l'opposizione diffusa, lo studio e la cura delle malattie devono necessariamente passare per i test in vivo. Spiega perché Francesco Clementi dell'Istituto di neuroscienze del Cnr di Milano
di Isabella CioffiCultura: Nel 2016 partiranno i lavori per la 'Citta della scienza' di Roma. Più di cinque ettari al centro della capitale da dedicare a scienza e cultura. "È stato realizzato un sogno incredibile", ha commentato il sindaco Marino. “La città della scienza è per qualità e dimensioni un'operazione da paragonare al Beaubourg parigino”
di Emanuele GuerriniSocio-economico: Si chiama 'obsolescenza programmata'. È la politica industriale tesa a predefinire il ciclo di vita di un dispositivo, così da vendere altri prodotti al più presto. Un modello al quale si contrappone il Politecnico di Milano con una fabbrica dell' 'economia circolare' orientata al riciclo
di E.G.Peppe Barra, uno dei volti più illustri della musica tradizionale e del teatro partenopeo, ci racconta del suo intenso connubio artistico e umano con la madre Concetta, di come è nato il suo unico modo di interpretare il canto e la recitazione e delle sue idee su scienza e tecnologia.
di M.M.