Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 10 - 21 OTT 2015
ISSN 2037-4801
Valorizzare il talento, in particolare dei giovani, in una filiera che tenga assieme anche gli aspetti politico-istituzionali e l'applicazione industriale. È uno sforzo indispensabile per la crescita. Servono quindi certezze normative, un miglior collegamento tra decisori politici e mondo della ricerca, non per chiudere l'innovazione nelle torri d'avorio ma, anzi, per sfruttare al meglio la rivoluzione delle reti digitali, garantendo però i cittadini
di Marco FerrazzoliCultura: Dalla penicillina alla radio, sono numerose le scoperte e le invenzioni nate dal caso o che hanno avuto applicazioni completamente diverse da quelle previste. Ne parliamo con Enzo Casolino del Cnr
di Laura CardinaleInformatica: L'Istituto di tecnologie didattiche del Cnr di Genova guida il progetto Smart Angel, relativo a un'innovativa piattaforma cloud che aiuta persone affette da disabilità cognitive a muoversi in autonomia nei tragitti quotidiani. Il progetto è stato premiato da Microsoft come migliore implementazione del software 'open' Azure
di Francesca GoriniCultura: Italia e Cina lavorano all'individuazione di nuove soluzioni per la tutela del Paesaggio storico urbano. Il tema è stato affrontato in un convegno a Roma, che ha fornito anche l'occasione per la firma di un memorandum of understanding tra Icvbc-Cnr, Lazio Innova e Whitrap di Shanghai
di F.G.Siamo andati sul set del suo ultimo film. Tra un ciak e l'altro ha raccontato dei suoi esordi e della lunga gavetta. Non ha tempo per la tecnologia, ma il suo amore per il cinema, la musica e i 'poeti dello sport' ne fanno un artista a tutto tondo
di Emanuele GuerriniTelevisione: Nel programma condotto da Licia Colò 'Il mondo insieme', in onda ogni domenica dalle 15.10 su Tv2000, tante rubriche e ospiti. Ma protagonista è anche il pubblico con i suoi video. Tra le novità, un talent per documentaristi
di R. B.Informatica: A svilupparle sono soprattutto ragazzi, che, senza il supporto di strutture di ricerca, sono in grado di creare applicazioni per i più svariati settori: dalla meteorologia al tempo libero, dai giochi all'informazione
di Rita BugliosiSalute: È di un liceale americano, Jack Andraka, la scoperta di una metodica per la diagnosi precoce del cancro al pancreas. Malgrado la risonanza mediatica della notizia, il mondo scientifico è però cauto: il ragazzo non ha infatti ancora pubblicato metodi e risultati della sua ricerca
di Marco SerioCultura: È possibile grazie alla Citizen Science, quel sistema di produzione della conoscenza scientifica che si avvale del contributo attivo e volontario dei cittadini. L'adozione di un modello realmente partecipato può avere ricadute vantaggiose sulla raccolta dei dati e sulla diffusione e trasmissione dei risultati della ricerca
di Matteo MassicciCultura: I rappresentanti della scienza italiana nel mondo si sono incontrati a Roma per fare il punto della situazione. Si tratta di addetti scientifici che, operanti presso ambasciate, consolati e rappresentanze permanenti dell'Italia all'estero, hanno il compito di favorire la cooperazione internazionale nel settore della ricerca, sostenendo la collaborazione tra istituzioni e imprese, italiane e straniere, che operano nei settori di tecnologia avanzata
di E.G.Socio-economico: Stando ai dati del Miur, nonostante il lieve calo delle immatricolazioni, è cresciuto il numero dei giovani che si iscrivono all'università subito dopo il diploma. I ragazzi preferiscono le facoltà scientifiche mentre le studentesse sono le più numerose nelle aree disciplinari umanistiche. Sono ancora in pochi ad allontanarsi da casa per proseguire gli studi. Chi si è diplomato a pieni voti diventa più facilmente dottore
di Emanuele Guerrini