Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 11 - 18 NOV 2015
ISSN 2037-4801
Parigi ospita la conferenza sui cambiamenti climatici. Negli stessi luoghi che hanno conosciuto la folle violenza dell'Isis, si potrà riflettere su un tema che - proprio per le incertezze e le divergenze che suscita - chiede agli uomini di usare logica e rispetto: verso se stessi, gli altri e il Pianeta
di Marco FerrazzoliCultura: Scienziati francesi del Cnrs e italiani del Cnr si sono dati appuntamento a Roma, in vista della prossima conferenza sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite, per ragionare insieme e con il pubblico sulle conoscenze acquisite e le possibili soluzioni al problema. Rapporto tra clima e inquinamento, strategie di adattamento ed effetti a lungo temine del mutamento in corso i temi affrontati
di Cecilia MigaliAmbiente: Una ricerca dell'Irpi-Cnr dimostra quanto i mutamenti che l'uomo apporta al territorio possano essere pericolosi. Ne parliamo con il ricercatore Maurizio Polemio
di Anna Maria CarchidiTecnologia: Far scomparire un oggetto non è più impossibile grazie ai risultati di una ricerca sui metamateriali ottici, alla quale ha partecipato anche l'Ino-Cnr e che ha meritato la copertina di 'Nature Photonics'
di Elisabetta BaldanziSalute: Uno studio, presentato a Cagliari lo scorso ottobre, nel corso del congresso nazionale della Società italiana di medicina del sonno ha messo in luce gli effetti positivi del fenofibrato - normalmente usato per tenere sotto controllo il colesterolo - per contenere le crisi notturne di epilessia. Alla ricerca ha preso parte Anna Lisa Muntoni dell'Istituto di neuroscienze del Cnr
di F.G.Tecnologia: Un corso di formazione organizzato dall'Istituto per le tecnologie della costruzione del Cnr di San Giuliano Milanese contribuisce a creare la figura del tecnico 2.0. Un professionista in grado di gestire le fasi di programmazione, monitoraggio e controllo del processo edilizio, con l'ausilio di metodologie e tecnologie innovative
di F.G.Televisione: Se ne parla a 'Memex', il programma in onda dal lunedì al venerdì su Rai scuola. Ogni settimana si affronta un tema e la conduzione è affidata agli stessi scienziati, tra i quali ci sono molti ricercatori del Cnr
di Rita BugliosiSaggi: Nel suo saggio, il filosofo statunitense sottolinea la necessità di rileggere la storia dell'evoluzione ponendo al centro i fenomeni mentali e coscienti, governati non da principi meccanicistici, bensì teleologici
di Federico FocherMaster: Aperte fino al 18 gennaio 2016 le iscrizioni al corso di medicina subacquea e iperbarica organizzato dall'Ifc-Cnr e dalla Scuola superiore Sant'Anna di Pisa. Venticinque i posti disponibili
di Marina LandolfiSocio-economico: L'attenzione al tema dei cambiamenti climatici è aumentata, come dimostra l'accordo Usa-Cina per la riduzione delle emissioni di gas serra. In molte nazioni però gli sforzi sono ancora scarsi e non permettono di tenere l'aumento della temperatura al di sotto dei 2 °C stabiliti
di Antonello PasiniCultura: Si è concluso sabato 31 ottobre, con la premiazione delle opere in concorso, il Milano Mountain Film Festival. Durante la settimana di manifestazione, di cui è media partner l'Almanacco della Scienza, sono stati presentati film e documentari aventi come tema la conoscenza e la scoperta delle montagne del mondo
di Emanuele GuerriniTecnologia: È partito, presso i Laboratori nazionali del Gran Sasso, l'esperimento 'Xenon1t', che mira a decifrare uno dei misteri della fisica contemporanea: di che cosa è fatta la materia che compone un quarto dell'universo
di E.G.Oltre 50 anni di carriera, 70 collezioni annuali tra abbigliamento e accessori che si devono al lavoro di tre generazioni di donne. Laura Biagiotti racconta la nascita della sua passione e alcuni degli aspetti più innovativi della sua Casa
di Laura CardinaleConvegni: È il titolo del convegno che tira le somme degli oltre 50 eventi realizzati per l'esposizione internazionale dal Dipartimento di scienze bioagroalimentari del Consiglio nazionale delle ricerche. L'incontro, che si tiene a Milano il 24 e 25 novembre, coincide con la riunione annuale del Dipartimento nella quale si fa il punto sugli sviluppi delle linee di ricerca in atto: dalla lotta alla desertificazione allo spreco di risorse, dalle soluzioni per la carenza di cibo ai nuovi alimenti
di Sandra Fiore