Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 12 - 16 DIC 2015
ISSN 2037-4801
Dall'installazione 'Fiat Lux' sulla facciata di San Pietro alla conferenza Cop21 di Parigi, i temi ambientali hanno raggiunto un consenso pubblico fortissimo, grazie anche a una comunicazione talvolta 'strillata', che però potrebbe indurre effetti involontari quanto indesiderati. Come, forse, è accaduto con le vaccinazioni. Contemperare efficacia mediatica e accortezza, su temi scientifici così delicati, non è facile
di Marco FerrazzoliAgroalimentare: Con i pastori, l'angelo e i magi sulla scena del presepe non possono mancare questi animali, carichi di valenze simboliche. Ma se per lungo tempo sono stati simbolo di purezza e innocenza, oggi è proprio da loro che arrivano i segnali del degrado ambientale
di Claudio BarchesiSocio-economico: Nel tradizionale presepe napoletano il pescatore simboleggia San Pietro, pescatore di anime. Questo personaggio incarna anche una professione che le comunità locali stanno progressivamente valorizzando, in nome della tradizione, dell'ambiente e di un'economia da rilanciare. Ne abbiamo parlato con due ricercatori dell'Ismar-Cnr di Ancona
di Emanuele GuerriniSalute: Un esperimento realizzato dall'Ibcn-Cnr e dal Centro alcologico della Regione Lazio dimostra che l'uso cronico di alcol provoca alterazioni cerebrali e comportamentali permanenti o difficilmente regredibili, come deficit d'attenzione e di memoria. Lo studio è pubblicato sulla rivista 'Physiology & Behavior'
di Cecilia MigaliAmbiente: Ridurre le emissioni di anidride carbonica limitando gli sprechi e accelerando il passaggio alle fonti rinnovabili: Gianpaolo Vitale dell'Istituto di studi sui sistemi intelligenti per l'automazione del Cnr di Palermo spiega come accelerare questo processo
di Diana TartagliaCultura: Cinque Istituti di ricerca del Cnr hanno avviato un progetto che classifica le esperienze di utilizzo del sottosuolo per fini antropici e ne valorizza il ruolo storico nello sviluppo delle civiltà meridionali
di F.G.Cinema: La città lombarda ospita dal 18 al 23 gennaio l'Orobie film festival. La manifestazione, di cui l'Almanacco è media partner, propone film, documentari e foto dedicate alle Terre alte
di Rita BugliosiSaggi: Nel volume, il farmacologo Silvio Garattini solleva la contradditoria questione del riconoscimento legale ma non scientifico di questa pratica medica. E si chiede: "È possibile che esistano norme giuridiche per regolamentare prodotti che non contengono nulla?”
di M. F.Concorsi: Si rivolge agli allievi delle scuole superiori il concorso 'Fotonica in gioco', che l'Ifn-Cnr promuove per la realizzazione di un gioco di società originale legato alla luce e alle sue tematiche. Le domande vanno presentate entro il 31 gennaio 2016
di Marina LandolfiMostre: Il Cnr, il Comune e l'Università insieme per una mostra, visitabile a Parma fino al 17 gennaio, che illustra le interazioni e il ruolo della radiazione luminosa: dalla fotosintesi alle tecnologie della visione, dall'arte pittorica alle telecomunicazioni
di Sandra FioreTecnologia: La più famosa è senza dubbio quella che indicò ai Magi la strada per Betlemme, ma spettacolare è stata anche la Hale-Bopp, visibile a occhio nudo nel 1997. Quest'anno invece è stato l'anno del lander 'Philae', posatosi sulla cometa P67/Churiumov-Gerasimenko, dalla quale sta raccogliendo dati scientifici la sonda madre Rosetta
di Luciano AnselmoSocio-economico: Il tragitto dei tre Re che giungono con i loro doni in visita al Bambino è lo stesso che oggi porta ogni anno migliaia di profughi lungo le coste del Mediterraneo. Sono tre le principali tratte che percorrono per attraversare il Mare Nostrum, come spiega Eugenia Ferragina dell'lssm-Cnr
di Marco FerrazzoliSalute: Le fibre nervose che permettono la comunicazione tra gli emisferi cerebrali potrebbero essere deteriorate dal consumo di una potente varietà di cannabis. Lo studio angloitaliano pubblicato su 'Psychological Medicine'
di E.G.Salute: Secondo uno studio dell'Assirem, il 20% dei romani soffre di insonnia a causa dell'ansia da attentato. I dati sono stati presentati in Campidoglio insieme ad alcuni consigli per (provare a) dormire meglio
di Emanuele GuerriniEx pallavolista, è stata a lungo capitano della Nazionale italiana di volley, nella quale ha raggiunto 228 presenze. Ha vinto 17 trofei, tra cui un oro ai Giochi del Mediterraneo del 2001, un bronzo agli Europei del 1999 e un argento a quelli del 2001
di C. B.