Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 1 - 13 GEN 2016
ISSN 2037-4801
Il film di Checco Zalone racconta di un impiegato che si ritrova, tra varie vicissitudini, nella base di ricerca artica 'Dirigibile Italia' del Cnr, alle Svalbard. Lì scopre un'umanità dedita ai problemi dell'ambiente con passione e sacrificio. Un risultato di immagine per la ricerca italiana importante, visto anche il successo record del film, ottenuto grazie alla collaborazione del nostro Dipartimento Terra e ambiente
di Marco FerrazzoliSalute: La letteratura scientifica evidenzia gli effetti positivi della preghiera e della meditazione sull'organismo. Un aiuto per contrastare non solo stress e stati ansiosi, ma anche diabete e invecchiamento cerebrale e per migliore il ritmo cardiaco. Il commento di Roberto Volpe del Servizio prevenzione e protezione del Cnr
di Cecilia MigaliTecnologia: Anticipare i rischi e prevedere le possibili mosse di gruppi criminali e terroristici è un punto fondamentale per la buona riuscita di un avvenimento significativo come il Giubileo. Ne parliamo con Maurizio Aiello dell'Ieiit-Cnr
di Emanuele GrimaldiAmbiente: L'Istituto di tecnologie avanzate per l'energia del Cnr è coordinatore scientifico del progetto 'I-Next', che ha permesso di sviluppare e sperimentare nei comuni di Palermo e Capo d'Orlando veicoli ecosostenibili per la mobilità urbana e innovativi sistemi di produzione e stoccaggio dell'energia
di Francesca GoriniCultura: Ricercatori dell'Itabc-Cnr e della seconda Università degli studi di Napoli sono impegnati in un progetto Firb per uno studio multidisciplinare di questa importante via di comunicazione, esempio di patrimonio culturale che nei secoli ha rappresentato il tessuto connettivo di relazioni ed esperienze
di F.G.Alessandro Barbero, professore ordinario di Storia medievale, scrittore e vincitore del premio Strega nel 1996, collabora a programmi come 'Superquark' e 'Il tempo e la storia', spaziando per tematiche e periodi storici analizzati
di Laura CardinaleTeatro: È Rita Levi Montalcini, al centro dello spettacolo scritto e diretto da Valeria Patera, 'Le parole di Rita', in scena a Roma, al teatro India dal 27 al 31 gennaio. Una rappresentazione attraverso parole e immagini della vita della scienziata torinese, interpretata da Giulia Lazzarini
di Rita BugliosiSeminari: La manifestazione Giovedìscienza, promossa dalla città di Torino, propone incontri su atomi, energia e farmaci grazie alla partecipazione di esperti del mondo scientifico: Odifreddi, Massarotti, Battiston rispettivamente il 14, 19, 28 di gennaio. Ogni conferenza è accompagnata da letture a cura di Irene Ivaldi e musiche a cura di Lamberto Curtoni
di Sandra FioreRivista: Il quindicinale è aperto al contributo di studiosi, docenti, ricercatori e divulgatori di ogni ambito disciplinare, la rivista inoltre è anche una pubblicazione peer reviewed
di Claudio DeplanoCultura: Una breve storia del Giubileo dall'istituzione per volontà di papa Bonifacio VIII fino ai giorni nostri, con informazioni e curiosità sull'etimologia del nome, le finalità, la frequenza antica e attuale
di Massimo ViglioneInformatica: In un mondo in cui più di tre miliardi di persone navigano in rete, la Santa Sede propone un Giubileo anche digitale: attraverso i profili Facebook, Twitter e Instagram si possono seguire sui social gli appuntamenti principali e ammirare le immagini più significative che riguardano l'evento
di Gian Mario ScanuInformatica: Tutelare i giovani, supportando le famiglie nei confronti del crescente e preoccupante fenomeno della vendita di sostanze stupefacenti via web. E' l'obiettivo del progetto europeo 'Save our net (Son) support'
di E.G.Tecnologia: Comandare una macchina a distanza con il semplice movimento di una mano. Lo consente GoldFinger, un innovativo prototipo di interfaccia uomo-macchina nato dalla collaborazione fra il Politecnico di Torino e il Massachusetts Institute of Technology (Mit) di Boston, sotto la guida di Giorgio De Pasquale del Dipartimento di ingegneria meccanica e aerospaziale
di Emanuele GuerriniConcorsi: CremonaFiere, Legambiente e Dlg International, in collaborazione con Chimica verde Bionet, lanciano i premi BioEnergy Italy 2016 destinati a una tesi di laurea e una di dottorato sul tema dell'uso delle bioenergie in agricoltura. La scadenza è il 15 febbraio 2016
di Marina Landolfi