Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 3 - 9 MAR 2016
ISSN 2037-4801
“I finanziamenti sono importanti, ma molto importante è la loro qualità”, ha sottolineato il nuovo presidente Cnr, Massimo Inguscio. Questo comporta l'adozione di scelte, per puntare ad alcuni obiettivi strategici e partire dai giovani migliori
di Marco FerrazzoliSalute: Il sesso femminile ha in media un'aspettativa di vita di cinque anni maggiore rispetto a quella maschile. Tante le cause ipotizzate: dall'età più giovane nella quale alcune malattie colpiscono gli uomini allo svolgimento da parte di questi di lavori più usuranti, fino all'effetto negativo degli ormoni androgeni
di Rita BugliosiAgroalimentare: Ognuno di noi si affida ai cinque sensi per stabilire un contatto con il mondo che lo circonda, ma ogni sensazione provata varia da individuo a individuo. E anche in base al sesso. Ne abbiamo parlato con Chiara Medoro e Stefano Predieri dell'Istituto di biometeorologia del Cnr
di Anna Maria CarchidiAmbiente: Test in vitro condotti dall'Istituto di biofisica del Cnr a Genova hanno rivelato, per la prima volta, le proprietà antiossidanti e dermorigeneranti della Posidonia oceanica. Nasce così una linea cosmetica basata sull'estratto della pianta marina, realizzata da una giovane start up e a breve sul mercato
di Francesca GoriniSalute: È il nome del progetto dell'Isti-Cnr di Pisa che stimola il livello di interazione dei bambini affetti da questo disturbo attraverso il controllo di suoni e musica generati dai loro stessi gesti
di F.G.Cinema: L'utilizzo al cinema di audiocommenti e di sottotitoli per i film rende le proiezioni accessibili anche ai diversamente abili. In particolare, per i non udenti si sta ora diffondendo anche il ricorso alla Lingua dei segni italiana. Con notevoli vantaggi, come sottolinea Pasquale Rinaldi dell'Istc-Cnr
di R.B.Opportunità: E lo fa con contributi destinati a studiosi e ricercatori del mondo accademico che presentino validi progetti sulle cure e la riduzione dell'incidenza del tumore. La call è aperta sino al 29 aprile 2016
di Marina LandolfiNarrativa: Cinque storie, ciascuna dedicata a un personaggio, per raccontare come su ognuno di loro hanno influito alcune importanti scoperte scientifiche
di Laura AnderlucciSalute: Intelligenza emotiva, memoria ed empatia sono tipiche abilità femminili. L'uomo si orienta bene negli spazi e ha una logica spiccatamente sequenziale. Non sono luoghi comuni ma caratteristiche che secondo gli studiosi hanno origine nel cervello. Il commento di Elisabetta Menna dell'Istituto di neuroscienze del Cnr
di Cecilia MigaliUniversità ed Enti: Nella pancia di questi insetti vengono mixati lieviti che, deposti sugli acini d'uva maturi, sono in grado di influenzare le caratteristiche e il sapore del vino. La ricerca è pubblicata su Pnas
Università ed Enti: Per la prima volta nel nostro Paese ricostruito il volto di un paziente affetto da osteonecrosi. L'operazione, effettuata dall'Università di Padova, è stata possibile grazie alla modellizzazione virtuale della mascella
Massimo Dapporto noto attore e doppiatore, ha interpretato i ruoli più diversi: da Falcone sul piccolo schermo alla voce dello Spaceranger giocattolo Buzz Lightyear nella serie di film Disney 'Toy Story'
di Laura CardinaleAppuntamenti: È possibile dal 16 marzo all'11 settembre al Museo di Storia Naturale di Milano, grazie a una mostra che utilizza tecnologie innovative come il mapping, la realtà aumentata e i diorami. L'allestimento, che si snoda in un percorso alla scoperta delle montagne di fuoco raccontandone l'origine, l'evoluzione e i segreti, è la più ricca e completa esposizione dedicata a questo tema
di Sandra Fiore