Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Almanacco della Scienza

Archivio

N. 1 - 18 GEN 2017
ISSN 2037-4801

Post-verità, scienza e presunzione

Commenti autorevoli reclamano strumenti contro la diffusione delle false notizie in rete, altri attaccano giornali e tg. Anche le nostre esperienze dirette sui social network ci mostrano aberrazioni contro le quali l'unico antidoto è l'onestà intellettuale e imparare a gerarchizzare le fonti. Il problema investe ovviamente la scienza. Ma la tentazione dei ricercatori di abbandonare il confronto pubblico è perdente, per quanto sia comprensibile l'irritazione provocata dagli interlocutori più saccenti

di Marco Ferrazzoli

Erc: la sfida del Cnr in Horizon 2020

Socio-economico: Compie 10 anni il grant dell'European Reseacrh Council che, con 62 mila proposte progettuali ricevute, quasi 50 mila ricercatori finanziati e oltre 40 mila articoli scientifici, ha un forte impatto sul panorama della ricerca europea e mondiale. Il Consiglio nazionale delle ricerche è l'organizzazione italiana con maggiori performance

di Antonella Guidi

Sizeffects svela i segreti della rottura

Tecnologia: Il progetto, che ha ottenuto nel 2011 un Advanced Grant sta lavorando sul meccanismo generale delle fratture dei materiali

di Stefano Zapperi

Rileggere i testi antichi con le nuove tecnologie

Cultura: Il progetto Erc Grant PHer, con l'ausilio di tecniche avanzate, ha fornito nuove edizioni e interpretazioni di opere filosofiche di autori quali Epicuro, Crisippo e Filodemo

di Graziano Ranocchia

Spid, un accesso per tutti

Università ed Enti: Il Sistema pubblico di identità digitale è una nuova piattaforma che consente a tutti i cittadini di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione con un unico pin digitale. Ideato dall'Agenzia per l'Italia digitale, dal marzo 2016 ha raggiunto il milione di adesioni

di Marina Landolfi

 

Un concorso dedicato all'infinito

Opportunità: C'è tempo sino al 3 febbraio per registrarsi al concorso annuale 'Scienza per tutti' promosso dall'Infn e destinato agli studenti italiani delle scuole secondarie. 'L'infinito' è il tema scelto per questa edizione

di M. L.

Marte si mette in mostra

Appuntamenti: È dedicata al Pianeta Rosso l'esposizione che, fino al 28 febbraio 2017, è ospitata nella capitale presso il Museo nazionale romano alle Terme di Diocleziano. I visitatori possono ripercorrere la storia del pianeta, dai miti dell'antichità fino alle moderne missioni

di M. L.

La scienza: guida nella comprensione del mondo

Saggi: Metodo scientifico e tecnologia costituiscono il mezzo più potente di cui l'uomo dispone per discernere tra fatti e fantasie, tra razionale e irrazionale. È importante quindi che ci sia dialogo tra scienziati e pubblico, come sottolinea Maria Luisa Villa, ricercatrice dell'Itb-Cnr, in 'La scienza sa di non sapere per questo funziona', volume vincitore dell'edizione 2016 del Premio nazionale di divulgazione scientifica  

di Laura Anderlucci

Quando un bando ti cambia la vita

Salute: Giuseppe Matarese dell'Ieos-Cnr racconta la sua esperienza per ottenere i finanziamenti necessari a studiare il legame tra leptina e sclerosi multipla e quello tra il metabolismo e le malattie autoimmuni

di Giuseppe Matarese

BioSMA, per modellare i materiali a memoria di forma

Tecnologia: Grazie al progetto, al quale ha partecipato l'Imati-Cnr, è possibile ottenere dispositivi innovativi in diversi campi, tra i quali quelli biomedico, della sensoristica, nel settore aerospaziale e antisismico

di Ulisse Stefanelli

Annalisa: dalla musica alla scienza

L'artista, arrivata alla notorietà con la partecipazione al talent show Amici, dopo aver partecipato a tre edizioni del Festival di Sanremo e aver pubblicato cinque album di successo, ha sperimentato un nuovo ruolo: quello di divulgatrice scientifica. Nel 2015 e nel 2016 ha condotto infatti su Canale 5 'Tutta colpa di Einstein – Quelli del Cern' e Tutta colpa di Galileo', programmi dedicati alla fisica, disciplina in cui è laureata

di Antonella Guidi