Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 10 - 4 OTT 2017
ISSN 2037-4801
Dedichiamo il Focus di questo Almanacco agli animali, nel giorno della festa di San Francesco loro dedicata. Ecologismo, ambientalismo, vegetarianesimo e veganesimo, animalismo alcune volte si traducono in posizioni legittime ma scientificamente non del tutto fondate. Il confronto tra posizioni diverse è il sale della democrazia e il lievito della cultura, purché si rispettino le competenze specialistiche e si evitino aggressioni, accuse di malafede, denigrazione e sospetti pregiudiziali
di Marco FerrazzoliCultura: Le sempre più frequenti visite di animali selvatici nei nostri centri urbani sono conseguenza dell'invasione da parte dell'uomo del loro habitat. Giovanni Amori dell'Ise-Cnr segnala ragioni e conseguenze di questo fenomeno
di Edward BartolucciAmbiente: La scomparsa delle specie animali è sempre più rapida. A parlarne è Antonello Pasini, fisico climatologo dell'Iia-Cnr, che affronta anche questo tema nel volume 'Effetto serra, effetto guerra', scritto con Grammenos Mastrojeni
di Chiara CaproniUniversità ed Enti: Inaugurato nei laboratori della fondazione Eucentre di Pavia il primo simulatore sismico multiassiale d'Europa, per la valutazione e la prevenzione dei danni sismici. Il nuovo impianto, in grado di provocare oscillazioni bidirezionali, analizza la vulnerabilità degli elementi non strutturali degli edifici
Opportunità: Sissa e Infn promuovono l'edizione 2017 del concorso intitolato al giornalista scientifico per la migliore raccolta di testimonianze orali in ambito scientifico. La call scade il 18 ottobre 2017
Attrice di teatro e volto popolare della tv, è anche pittrice, scultrice e designer di oggetti. Come fotografa, denuncia con i suoi scatti lo scempio ambientale in Italia nella mostra 'Transvantgarbage' in corso a Monza
di Edward BartolucciSaggi: A riflettere sul sistema accademico e sui suoi rapporti con la società complessa è Juan Carlos De Martin, che nel volume 'Università futura' evidenzia le sfide da affrontare per riconquistare una posizione di rilievo
di Andrea LombardiniloSalute: Gli animali domestici tengono compagnia ai loro padroni. Ma non solo. Alcune ricerche hanno rivelato che contribuiscono a riportare equilibrio emotivo in famiglia e forniscono un importante supporto in presenza di traumi psicologici, come spiega Antonio Cerasa dell'Ibfm-Cnr
di Antonio CerasaCultura: Gli animali assurgono al rango divino, interagiscono con gli uomini ma non ci si devono 'mescolare' troppo: nell'evoluzione dell'arte, della favola e del mito egiziano e greco leggiamo in qualche modo la nascita della 'superiorità' umana, che diviene poi un perno della nostra concezione di civiltà
di Marco FerrazzoliAppuntamenti: Al via, nel parco capitolino, la manifestazione 'Scientific Park' promossa dall'associazione ScienzImpresa per divulgare la scienza soprattutto tra i ragazzi che, attraverso le attività e gli esperimenti, si trasformeranno per un giorno in veri ricercatori
Televisione: Sono sempre più numerosi i programmi che ospitano al loro interno spazi dedicati alla divulgazione scientifica, affidandosi a esperti della materia
di Rita Bugliosi