Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 1 - 10 GEN 2018
ISSN 2037-4801
Abbiamo dedicato il Focus dell'Almanacco della Scienza al 1968, traendo spunto da quell'anno per affrontare argomenti di rilievo quali i diritti dei neri e la parità di genere, per rievocare alcuni fatti di 50 anni fa come la guerra in Vietnam e la scoperta della prima stella pulsar, per rileggere alla luce dell'attualità due calamità come il terremoto del Belice e l'alluvione del Biellese
di Marco FerrazzoliAmbiente: Cinquant'anni dal primo terremoto mediatico che colpì l'Italia post-bellica. Un'esperienza segnata da ritardi e inefficienze che vennero colmati con la creazione di strutture e servizi di emergenza e intervento nei successivi decenni. A parlarne sono il direttore dell'Igag-Cnr Paolo Messina e il primo ricercatore Ingv Mario Mattia
di Silvia MattoniAmbiente: Mezzo secolo fa un'alluvione mise in ginocchio il Piemonte, in particolare il territorio biellese e il suo tessuto imprenditoriale. Ricordiamo la tragedia con l'aiuto di Paola Salvati, dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr
di Nicoletta PaolilloSalute: Il '68 è segnato dalle proteste contro l'intervento americano nel Paese asiatico. Uno scontro in cui, oltre alle tradizionali armi, si utilizzano anche sostanze tossiche per l'uomo e per l'ambiente. In particolare, Napalm, Agente arancio e lacrimogeno CS, come ricorda Matteo Guidotti dell'Istm-Cnr
di Rita BugliosiGiunto al successo negli anni '70, Edoardo Bennato ha iniziato a studiare musica da bambino. Tanti i temi affrontati nelle sue canzoni: dalla violenza sulle donne all'immigrazione. Tra i progetti per il nuovo anno, portare sulla scena un musical su Pinocchio con i brani di 'Burattino senza fili 2017'
di Alessia CossedduSaggi: Abbiamo una straordinaria capacità di ricerca ma scarsa efficacia nel metterla a sistema, l'opposto di Paesi come gli Stati Uniti, abili proprio nel collegamento applicativo tra ingegno e ricchezza. Massimo Sideri tratteggia in 'La sindrome di Eustachio' una storia delle nostre scoperte dimenticate. Da Antonio Meucci a Giulio Natta
di Marco FerrazzoliSocio-economico: Con la morte, nel 1968, del leader nonviolento per i diritti degli afroamericani, il movimento di protesta dei neri andò incontro a una crescente radicalizzazione, degenerando verso un percorso estremista e separazionista che rallentò il processo di integrazione. Ce lo ricorda il sociologo Enrico Pugliese
di Edward BartolucciUniversità ed Enti: Segnali incoraggianti per l'Italia sono arrivati dagli Stati generali delle telecomunicazioni di Roma dello scorso dicembre, in cui i principali operatori del settore e delle istituzioni si sono confrontati sullo sviluppo delle reti ultrabroadband, con tecnologie in fibra ottica e 5G. Una sfida infrastrutturale ineludibile per la modernizzazione del sistema-paese
di Edward BartolucciOpportunità: Al via il bando nazionale 'Facciamo 17 goal. Trasformare il nostro mondo: l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile', indetto dal Ministero dell'Istruzione e Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile. È destinato alle scuole di ogni ordine e grado e scade il 20 gennaio 2018
Appuntamenti: Prima edizione di 'ScienzaInScena Atto1!', festival teatrale che si svolgerà dal 15 al 28 gennaio presso il Pacta Salone. Il cartellone propone spettacoli e meeting tenuti da esperti su vari temi scientifici
Cinema: La disabilità di un liceale è al centro del film 'Camminando nel cielo', nel quale i problemi di un ragazzo che improvvisamente si trova costretto alla sedia a rotella diventano il mezzo per esaminare le dinamiche che caratterizzano i rapporti tra i giovani. E per puntare i riflettori su un argomento di grande attualità: il bullismo
di R. B.