Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 6 - 6 GIU 2018
ISSN 2037-4801
Su questo materiale essenziale ma nell'occhio del ciclone per l'uso indiscriminato che se ne fa, che per la gran parte finisce in rifiuti e impatta sull'ecosistema, soprattutto marino, si sono tenute campagne mediatiche e iniziative dedicate come 'Fatti di plastica', animata dal dipartimento Terra e ambiente del Cnr. La presa di coscienza ha prodotto importanti provvedimenti normativi, che tra l'altro hanno stabilito la messa al bando di shopper e cotton fioc non riciclabili
di Marco FerrazzoliAmbiente: A causa del riscaldamento dei mari, sempre più specie tropicali trovano nelle nostre latitudini un ambiente dove stanziarsi. Dall'alga killer che circa 20 anni fa aveva creato tanti allarmi, al granchio blu e al pesce scorpione, oggetto di studio del Cnr-Isafom. Approfittando delle chiglie delle navi commerciali e dei fondali degradati e poveri di biodiversità, i nuovi ospiti popolano il Mare Nostrum
di Sandra FioreSalute: Per ridurre i rischi quando si va in barca, si fanno immersioni o una semplice nuotata è opportuno prendere alcune precauzioni, come ricorda Sandro Carniel, oceanografo del Cnr-Ismar di Venezia
di Alessia CossedduOpportunità: C'è tempo fino al 31 luglio per iscriversi al concorso promosso dall'Associazione italiana del libro, con il patrocinio di Cnr, Airi e Utiut. Possono partecipare autori di libri, video e articoli pubblicati per la prima volta in lingua italiana nel 2017 o nel 2018
di Marina LandolfiAppuntamenti: L'evento astronomico nazionale si svolge il 13 e 14 luglio a Monte Romano (Vt). Organizzato dal Gruppo astrofili Galileo Galilei, offre al pubblico e agli appassionati l'opportunità di osservare uno dei migliori cieli di questo periodo
di M. L.Margarethe von Trotta fa un cinema impegnato e dedicato a temi di attualità, che predilige storie di donne coraggiose, impegnate nella lotta contro sistemi sociali maschilisti. Tra i suoi film, 'Anni di piombo' con cui vince Leone d'oro e David di Donatello come miglior regista straniero. Dal 2017 è presidente del Bif&st, in cui è anche madrina della sezione 'Cinema e scienza', a cui ha partecipato anche il Cnr
di Silvia MattoniSaggi: Mario Tozzi racconta, in un diario che è anche una guida, siti naturali e beni artistici e culturali al di là dei due stereotipi in cui spesso il nostro Paese viene costretto: l'Italia bellissima e quella sfigurata. Un libro della memoria e dei sentimenti sulle orme di Stendhal, Antonio Stoppani e Mario Soldati
di M. F.Ambiente: Il 97% dell'acqua terrestre è salata. La causa è stata, circa quattro miliardi di anni fa, l'erosione delle rocce vulcaniche delle aree emerse da parte dei fiumi formatisi a seguito delle piogge e diretti verso gli oceani. Ne abbiamo parlato con Fabrizio Lirer del Cnr-Iamc
di Rita BugliosiAgroalimentare: L'acquacoltura è un'industria dal forte potenziale, fornisce infatti prodotti di qualità nutrizionale e salubrità certificate. Ne parliamo con Francesco Gai del Cnr-Ispa
di Giacomo TirozziSocio-economico: Si è progressivamente ridotto il numero di arrivi sulle coste orientali e occidentali del Mediterraneo europeo, ma gli osservatori avvertono che la situazione potrebbe cambiare nuovamente. Ne abbiamo parlato con Corrado Bonifazi e Angela Paparusso del Cnr-Irpps e con Salvatore Capasso del Cnr-Issm
di Edward BartolucciUniversità ed Enti: L'Università di Camerino (Mc) mostra le sue eccellenze con 'Il bello di Unicam', evento in programma fino all'8 giugno. Seminari, convegni e spettacoli sui risultati raggiunti dall'Ateneo marchigiano. La manifestazione è dedicata alla memoria di Maria Grazia Capulli, giornalista del Tg2, nata a Camerino e prematuramente scomparsa, che aveva ideato e condotto la rubrica 'Tutto il bello che c'è'
di M. LCinema: Ideata dall'attrice Eleonora Vallone, la manifestazione, che si svolge a Roma dal 7 al 9 giugno, prevede un concorso per cortometraggi, lezioni di esperti sull'argomento e le proiezioni. Tra i lungometraggi in cartellone, il documentario 'Thank you for the rain' sul riscaldamento globale
di R. B.