Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Almanacco della Scienza

Archivio

N. 11 - 7 NOV 2018
ISSN 2037-4801

Pari opportunità nella scienza: questione di giustizia e di interesse

Abbiamo dedicato il Focus di questo Almanacco ai luoghi comuni che circondano gli italiani: scopriremo assieme ai nostri ricercatori che molti non rispondono alla realtà. Ma non possiamo tacere di un altro pregiudizio, quello sulle donne nella scienza. Nel mese in cui sono state infatti insignite del Nobel due scienziate, a guastare il clima sono stati due episodi

di Marco Ferrazzoli

Dalla cucina di mamma alla IV gamma

Socio-economico: Passiamo ai fornelli meno tempo di inglesi, francesi e tedeschi. E il numero di famiglie che acquista frutta, verdura e ortaggi freschi pronti per il consumo sfiora i 20 milioni. Dati che attestano apprezzamento e fiducia dei consumatori verso prodotti comodi e pratici, nei quali diminuisce l'uso di conservanti chimici e aumenta la qualità. “Grazie anche alla collaborazione con il mondo della ricerca scientifica, attestata da diverse pubblicazioni scientifiche”, spiega il direttore dell'Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr, Antonio F. Logrieco

di M. F.

I sogni, che pizza!

Salute: Ad oltre 100 anni dalla pubblicazione de 'L'interpretazione dei sogni' di Freud, abbiamo chiesto allo psicologo e neuroscienziato Antonio Cerasa dell'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Cnr, di illustrarci l'universo onirico nazionale. Scoprendo che la buona tavola domina anche durante il sonno

di G. B.

AgroInnovation Award: aperte le call

Opportunità: Il premio mette in palio riconoscimenti per le tesi di laurea più innovative in materie agrarie discusse in Italia nel corso dell'anno. Il bando scade il 31 dicembre 2018

di M. L.

L'arte? “Una chiamata del Dna”

Alla passione per il suo mestiere, l'autrice Anna Foglietta unisce un forte impegno sociale, con la Onlus 'Every child is my child' e una spiccata sensibilità verso i temi ambientali: “Penso che la finalità ultima del nostro lavoro sia diventare in qualche modo portabandiera di un tema fondamentale dell'esistenza. La incontriamo prima dello spettacolo 'Storie dal Decamerone'

di Grazia Battiato

Se il teatro è matematico

Teatro: La compagnia Pacta Teatro porta in scena a Milano, dal 26 novembre al 6 dicembre, tre spettacoli che traducono i numeri in storie pensate per avvicinare i ragazzi a questa disciplina

di Rita Bugliosi

La scienza 'interstellare'

Saggi: Nel volume 'Viaggiare nello spaziotempo', il fisico premio Nobel Kip Stephen Thorne esamina alcune questioni legate ai misteri dell'Universo, prendendo spunto da 'Interstellar', il film di Christopher Nolan che ha ottenuto l'Oscar per gli effetti speciali

di Valentina Di Paola

Lunga vita agli italiani

Salute: Siamo una tra le popolazioni più longeve al mondo, con un'aspettativa di vita alla nascita in cima alle classifiche europee. Abbiamo chiesto a Giorgio Iervasi, direttore dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr, di delineare le cause di questa caratteristica

di Grazia Battiato

Un popolo geneticamente complesso

Salute: A determinare la complessità del nostro Dna sono state le malattie, l'isolamento geografico e le ondate migratorie, come spiega il direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr Giuseppe Biamonti. Il primo studioso ad affrontare questi temi fu il genetista Luigi Luca Cavalli Sforza, scomparso lo scorso 31 agosto

di Rita Bugliosi

La Virtual Reality per rianimare il cuore

Università ed Enti: L'Italian Resuscitation Council ha recentemente promosso un'iniziativa di divulgazione delle manovre di rianimazione cardiaca rivolta ad operatori sanitari, gente comune e studenti. Indossando il caschetto della realtà virtuale viene simulato un primo soccorso su una vittima di arresto cardiopolmonare, indicando le corrette manovre salvavita

di Marina Landolfi

A Napoli il corpo si esplora dall'interno

Appuntamenti: Una mostra interattiva allestita dal gruppo Bracco presso Città della scienza, visitabile fino al 6 gennaio 2019, accompagna il visitatore alla scoperta del corpo umano attraverso il linguaggio dell'arte e la diagnostica per immagini. Previsti laboratori per i più giovani

di M. L.