Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Almanacco della Scienza

Archivio

N. 12 - 5 DIC 2018
ISSN 2037-4801

Largo ai giovani, largo al futuro

La fine dell'anno è un periodo di bilanci e previsioni. Certo, il domani è imprevedibile, ma guardare in avanti è inevitabile, come il tentativo di indirizzare il nostro domani. È questa anche la chiave della ricerca scientifica, come il presidente Massimo Inguscio ha ricordato nelle celebrazioni per i 95 anni del Consiglio nazionale delle ricerche. Queste considerazioni devono spronare sempre più i ragazzi a investire su loro stessi, puntando su formazione, conoscenza, competenze, curiosità

di Marco Ferrazzoli

Xylella, una storia di 'alternanza'

Agroalimentare: Il problema del batterio killer che sta disseccando un gran numero di ulivi nel Salento è stato al centro di un progetto che ha coinvolto il liceo scientifico Galilei di Bitonto (Ba) e i ricercatori dell'Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Cnr

di Nicoletta Guaragnella

Alternanza scuola lavoro: Enti di ricerca in sinergia

Socio-economico: Promuovere lo sviluppo della cultura scientifica e tecnica a partire dal mondo scolastico, attraverso progetti in partnership tra mondo della ricerca e istituzioni scolastiche. In questo scenario ormai consolidato, il Consiglio nazionale delle ricerche conferma il suo impegno nel prossimo triennio, con progetti mirati e condivisi

di Silvia Mattoni

Cittadini e salute, sempre più connessi

Università ed Enti: L'utilizzo dei servizi digitali applicati al mondo della sanità permette una migliore qualità della vita a cittadini e personale sanitario. Il tema è stato dibattuto in una sessione del recente Forum Risk Management in Sanità su cambiamento e diritto alla salute tenutosi a Firenze

di Marina Landolfi

Il piacere della fisica

Appuntamenti: Città della scienza di Napoli ospita, fino al 15 maggio 2019, un ciclo di seminari dedicato alla divulgazione della fisica. L'iniziativa è organizzata dall'Infn e dal Dipartimento di fisica dell'Università Federico II di Napoli e mira a spiegare agli studenti delle scuole superiori il funzionamento di stelle, neutrini, energia e radiazioni

di M. L.

Un grande coach del ping-pong internazionale

Vincitore di 8 campionati italiani di singolo maschile di questa disciplina sportiva, Massimo Costantini ha partecipato 22 volte a mondiali ed europei e registra 452 presenze in maglia azzurra. Diventato allenatore, ha guidato nazionali italiane, arabe, americane indiane, ottenendo grandi successi. È stato di recente nominato High Performance Manager della Federazione internazionale di tennistavolo

di Claudio Barchesi

Il futuro? È relativo. E quantistico

Saggi: Il domani è “aperto” oppure gli eventi passati marcano un'impronta deterministica? Lo scorrere del tempo è realtà o illusione? I filosofi dibattono da sempre su dubbi del genere, dividendosi tra presentisti, incrementisti, erosionisti ed eternisti… Ma questi temi – spiegano Samuele Iaquinto e Giuliano Torrengo - assumono nuove valenze alla luce delle acquisizioni più recenti della fisica, come la relatività speciale e la quantistica

di M. F.

Studenti in prima linea in difesa dei mari

Ambiente: Grazie al progetto SeaCleaner, gli alunni di molti istituti superiori di Liguria, Piemonte e Toscana hanno partecipato attivamente alle campagne di raccolta e analisi dati sui rifiuti marini, soprattutto quelli in plastica, particolarmente dannosi per l'ambiente e la fauna

di Rita Bugliosi

Da grande? Farò l'animatore

Cultura: L'offerta sempre più ampia di festival, mostre e laboratori caratterizzati da approcci hands-on ha favorito lo sviluppo di una nuova figura professionale di grande successo tra i più giovani: l'animatore scientifico, capace di coniugare rigore e divertimento, empatia e passione. Il Festival della scienza di Genova è un'occasione per mettersi alla prova

di Francesca Gorini

Un premio per le giovani scienziate

Opportunità: A promuoverlo è L'Oréal che, in collaborazione con l'Unesco, assegna borse di studio a giovani ricercatrici residenti in Italia. Le candidature vanno presentate entro il 14 gennaio 2019

di M. L.

Ai fornelli, i calcoli e le formule aiutano

Teatro: Nello spettacolo 'La matematica in cucina', in scena al Teatro Studio di Scandicci il prossimo 18 e 19 dicembre, si assiste a un istruttivo e divertente cabaret culinario che mostra come la scienza dei numeri sia utile anche quando si preparano i pasti

di R. B.