Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 8 - 14 LUG 2010
ISSN 2037-4801
Ambiente: Si chiama 'Ted' il nuovo dispositivo messo a punto dall'Ismar-Cnr che, se applicato alle reti, evita la cattura accidentale delle Caretta caretta
di Anna CapassoSalute: Una dieta a base di pesci, crostacei e molluschi è in grado di apportare una quantità assai più significativa, rispetto alle tradizionali inalazioni di aria marina, del prezioso elemento, una barriera contro alcune patologie
di Francesca NicoliniAmbiente: Polysolver, un prodotto realizzato con la collaborazione dell'Igag e progettato per raccogliere olii e idrocarburi sversati in mare, ha un potere assorbente pari a 30 volte il proprio peso. Una speranza per ripulire le acque del Golfo del Messico
di Rita LenaSalute: Una ricerca, coordinata dall'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr e condotta in collaborazione con il dipartimento di Neuroscienze cliniche dell'ospedale Fatebenefratelli di Roma, ha analizzato le connessioni neuronali tra le regioni cerebrali coinvolte nel controllo sensorio-motorio in persone con sclerosi multipla recidivante remittente
di Francesca GoriniAgroalimentare: Secondo il 'Rapporto sui residui di fitofarmaci nei prodotti ortofrutticoli e derivati commercializzati in Italia' di Legambiente - elaborato sulla base dei dati ufficiali forniti da Arpa, Asl e laboratori zooprofilattici di tutte le regioni italiane - una parte della frutta e verdura che arriva sulle nostre tavole è contaminato da sostanze chimiche, oltre i livelli di sicurezza
di Rosanna DassistiElettra Marconi, figlia di Guglielmo, ha vissuto i primi anni della sua vita sulla nave laboratorio 'Elettra'. Navigando per l'Atlantico con suo padre ne ha ereditato la grande passione per la natura e il mare. Impegnatissima dalle celebrazioni marconiane che si svolgono in tutto il mondo, viaggia molto
di Claudio BarchesiCinema: Il festival SiciliAmbiente, in corso dal 20 al 25 luglio a San Vito Lo Capo, propone il 'Documentary Film Festival', un concorso riservato a documentari di argomento ambientale. Fuori gara, prevista anche la proiezione di cortometraggi di animazione sullo stesso tema. Obiettivo? Sensibilizzare il pubblico su sostenibilità e qualità della vita
di Rita BugliosiAmbiente: L'aumento di temperatura e di salinità degli strati profondi del Mediterraneo sembra indicare la progressiva 'tropicalizzazione' del bacino. Gli studi dell'Ismar-Cnr svolti a bordo della nave oceanografica Urania
di Claudio BarchesiAmbiente: Grandi navi da carico, petroliere di 200 metri e, nei giorni di festa, imbarcazioni da crociera affollano gli stretti canali della laguna di Venezia, producendo, con le loro scie, onde lunghe simili a micro tsunami. Un danno per i bassi fondali, poiché provocano lo spostamento di sedimenti e possono rilasciare sostanze contaminanti pericolose per l'ambiente
di Riccardo CilluffoTecnologia: Uno studio internazionale, cui ha preso anche l'Istituto di nanoscienze del Cnr di Pisa, ha permesso di osservare per la prima volta i plasmaroni, finora predetti solo a livello teorico. Un risultato che apre anche interessanti prospettive applicative sul fronte della nano-fotonica e dei biosensori
di F.G.Socio-economico: Sono molte le coppie che vanno all'estero per risolvere i problemi legati alla riproduzione. Anche se il fenomeno è presente e diffuso in molti paesi europei, l'Italia è al primo posto. I dati emergono da uno studio condotto da un team dell'Eshre, la Società europea di riproduzione umana e embriologia
di U.S.