Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 5 - 8 MAG 2019
ISSN 2037-4801
Con l'Almanacco della Scienza on line da oggi vogliamo ricordare la ricorrenza della poesia leopardiana forse più celebre, dedicando il Focus monografico di questo numero al poeta e - con l'aiuto dei ricercatori del Cnr - ai molti temi di interesse scientifico della sua imponente produzione e della sua complessa personalità
di Marco FerrazzoliAmbiente: Per Leopardi il Vesuvio è distruzione, fuoco, lava. Un'incursione in una delle poesie dell'ultimo periodo della sua vita, 'La Ginestra o il fiore del deserto', rivela un'interessante e singolare padronanza da parte della vulcanologia e della prevenzione dai rischi vulcanici del poeta. Biagio Giaccio del Cnr-Igag ci aiuta a interpretare i versi sotto questo aspetto
di S. M.Salute: Secondo quanto emerge dagli stessi scritti del poeta, oltre che dalle testimonianze dei suoi studiosi, Giacomo fu in costante conflitto con il padre Monaldo, autoritario e critico nei suoi confronti, e con la madre Adelaide, donna dal carattere duro. Ne abbiamo parlato con Maria Paola Graziani, psicologa già ricercatrice del Cnr
di Rita BugliosiUniversità ed Enti: È online la piattaforma per la formazione continua in materia di protezione dei dati personali in ambito giudiziario. Elaborata nell'ambito di un progetto europeo curato per l'Italia dall'Ittig-Cnr, ha l'obiettivo di aumentare la conoscenza e rispondere alle esigenze professionali di giudici, magistrati, avvocati e personale degli uffici
di Marina LandolfiIl regista Mario Martone racconta la storia del suo primo film e la figura del grande matematico Renato Caccioppoli. Occasione dell'inonctro, la proiezione di 'Morte di un matematico napoletano' al National Geographic Festival delle Scienze di Roma 2019
di Silvia MattoniTeatro: A illustrarne gli aspetti più segreti sono i ricercatori del Cnr-Ibimet e gli artisti della compagnia teatrale del Gruppo Jobel - Art for Earth che il 17 maggio, a Roma presso l'Aula Convegni del Cnr, si esibiranno nella performance 'Piante in scena'
di R. B.Saggi: Alla 15esima edizione, l'Annuario di Observa Science in Society conferma lacune e contraddizioni dell'opinione pubblica italiana su scienza, tecnologia e società. L'esposizione mediatica è forte ma il livello di alfabetismo debole, le opinioni articolate ma ambivalenti. Un problema di istruzione generale più che di informazione specifica
di M. F.Cultura: La passione del poeta per la scienza è nota e lascia tracce cospicue negli scritti in prosa, dalle 'Dissertazioni fisiche' allo 'Zibaldone', fino ai 'Pensieri'. Sono gli studi giovanili a ispirare a Giacomo teorie di fisica applicata all'ambito sociale: in particolare, lo scrittore approfondisce la conoscenza degli scritti galileiani. “Favole come 'Copernico' sono capolavori pionieristici di quella che poi diventerà la psicologia cognitiva”, osserva il direttore del Dipartimento scienze umane del Cnr, Gilberto Corbellini
di Andrea LombardiniloSalute: Le descrizioni che del poeta recanatese hanno fatto amici e parenti sono una fonte utile per provare a ricostruire le sue reali condizioni psicofisiche, al di là dello stereotipo di uomo deforme e depresso che si tramanda. Roberto Volpe del Servizio prevenzione e protezione del Cnr ci aiuta a fare chiarezza
di Edward BartolucciOpportunità: Aperte le iscrizioni al corso di dottorato per la formazione di professionisti nel campo delle scienze della terra e del clima, dell'economia e delle scienze sociali nell'ambito del cambiamento climatico che si svolgerà all'Università di Bologna a partire da novembre. Le domande vanno presentate entro il 15 maggio
di M. L.Appuntamenti: È il progetto realizzato dal Ministero per i beni e le attività culturali a Recanati (Mc) per celebrare i duecento anni dalla stesura dell'omonima lirica del poeta. In programma manifestazioni, mostre, conferenze e spettacoli fino al 3 novembre 2019