Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 3 - 12 FEB 2020
ISSN 2037-4801
Il Focus monografico del nuovo numero del magazine on line del Consiglio nazionale delle ricerche è dedicato al tema del “fare il bene-fare bene”, che abbiamo esaminato da diversi punti di vista e in differenti ambiti, con l'aiuto dei ricercatori dell'Ente. Ampio spazio del webzine è dedicato agli aspetti ambientali
di M. F.Informatica: Ben sei dei primi dieci maggiori filantropi inclusi nella classifica “Forbes 400” appartengono al mondo dell'Information Communication Technology e di Internet, da cui hanno ricavato immensi patrimoni. Da Jeff Bezos di Amazon a Bill Gates di Microsoft, da Marc Zuckerberg di Facebook a Larry Ellison di Oracle, fino a Larry Page e Sergey Brin di Google
di Domenico Laforenza e Carlo VenturiniAmbiente: La mancanza di consapevolezza con cui gestiamo l'ambiente è sconcertante: gli impatti che operiamo sono sempre sostenuti da una idea di “bene” che però in genere avvantaggia un singolo o un gruppo. Disboscamenti, consumo del suolo, diversioni di fiumi, costruzione di siti industriali inquinanti: tutte queste azioni vengono compiute dall'uomo per domare e dominare la natura. Un pensiero tecnico distorto che si illude di migliorare la nostra esistenza solo attraverso gli aspetti materiali e rischia di portarci alla “sesta estinzione”. Il compito dei ricercatori oggi è affermare il principio di precauzione che porta anche a scegliere di non agire, di rinunciare. La riflessione del direttore del Dipartimento terra ambiente del Cnr
di Fabio TrincardiOpportunità: È il tema del contest promosso dal Wwf Italia e riservato alle classi delle scuole primarie e secondarie, a cui viene richiesto di presentare una proposta per aumentare la biodiversità in città: dalla riqualificazione degli spazi scolastici al recupero dei parchi cittadini. Sono previsti riconoscimenti in denaro. La preiscrizione scade il 31 marzo 2020
di Marina LandolfiLa testimonianza di un ricercatore cui viene diagnosticata la Sla ma che non si arrende alla patologia: anzi, rafforza il suo impegno professionale e associativo a favore degli altri malati. “Mi sono scontrato con l'impotenza della scienza medica contro determinate patologie. Ma proprio per questo ho deciso di mettere a disposizione la mia esperienza di clinico e amministratore al servizio del bene comune”
di Francesca GoriniSaggi: Il nuovo libro di Domenico Nano, primario di Psichiatria e direttore del Dipartimento di salute mentale di Novara, tenta di interrogarsi sulle mille sfaccettature con cui si manifesta il “Male”, con la “M” maiuscola. Dalla nascita del nazismo, periodo emblematico della malvagità, emerge un'inquietante somiglianza con i nostri giorni. Tra i collaboratori dell'opera, gli psichiatri Eugenio Borgna e Giorgio Castiglioni
di Antonio CerasaNarrativa: Dai suggerimenti del filosofo spagnolo all'attuale “Medicina narrativa”, su cui arriva ora in traduzione italiana il manuale di Rita Charon, si ravvisa un'analogia: la considerazione del malato come persona, il rischio di ridurre il paziente a “cliente”. Sensibilità, dialogo, competenze psico-pedagogiche sono fondamentali per percorsi terapeutici più efficaci
di Marco FerrazzoliSocio-economico: I dati della Banca Mondiale rivelano che la povertà estrema nel mondo sta diminuendo, soprattutto in Asia, mentre in Africa il benessere cresce più lentamente. Desirée Quagliarotti dell'Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr spiega come il quadro planetario sia variegato, a seconda delle aree e dei fattori che si prendono in considerazione, dai divari economici al cambiamento climatico
di Edward BartolucciSalute: Il Consiglio nazionale delle ricerche ha sviluppato numerose esperienze nel settore delle patologie invalidanti, dall'autismo alla Sindrome di down: trattamenti riabilitativi e approcci terapeutici basati su intelligenza artificiale e sistemi intelligenti, che affiancano la ricerca di base. Se ne parla nel libro “Il Superdisabile”
di Mirna MoroTeatro: Lo spettacolo in scena il 28 e 29 marzo a Reggio Emilia mira a stimolare nel pubblico una presa di coscienza del tema, che porti a rendere i propri comportamenti eco-compatibili. Dal palco un invito a intervenire contro il cambimanto climatico
di Rita Bugliosi