Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 9 - 5 mag 2021
ISSN 2037-4801
Divulgazione
Da questo numero dell'Almanacco della Scienza prende il via una nuova rubrica, che nasce dalla media partnership tra il magazine dell'Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche e il Premio nazionale di divulgazione scientifica Giancarlo Dosi, organizzato dall'Associazione italiana del libro. Quest'anno il Premio ha inaugurato uno spazio chiamato HuB Divulgazione - da cui la rubrica prende il nome - con l'obiettivo di costruire una rete di organizzazioni che si occupano di divulgazione e che sono accomunate dalla stessa finalità: sensibilizzare i pubblici verso un approccio critico all'informazione e suscitare curiosità e interesse verso gli argomenti scientifici. Successivamente, per i membri di HuB Divulgazione verrà creato un portale web dinamico e interattivo, dove consolidare e condividere il bagaglio di “skills” dei divulgatori scientifici, per definirne le caratteristiche e le competenze e per realizzare percorsi di formazione.
In questa nuova sezione dell'Almanacco daremo spazio a tre di queste organizzazioni in ogni numero. Iniziamo con BioPills, Meet Science e Missione Scienza.
BioPills è la più grande web community italiana composta da - e pensata per - studenti, laureati e professionisti in Biologia, Biotecnologie e Scienze naturali. È nata nel 2015 come una piccola testata divulgativa online che affrontava temi scientifici vari e rivolta al vasto pubblico di curiosi, ai quali offre ancora, sui canali social (Facebook e Instagram), un flusso ininterrotto di pillole curate secondo i criteri della correttezza scientifica, sempre citando le fonti. Ma BioPills è andata oltre: oggi è un team di circa un centinaio di collaboratori che ha fatto delle Scienze della vita il suo focus. Il portale offre ciò che interessa e che serve al pubblico: importanti nozioni di salute, aiuto allo studio e alle tecniche di laboratorio in didattica, orientamento al lavoro, approfondimenti su temi di ambiente e molto altro. L'impegno online si è accresciuto nell'ultimo anno, con l'organizzazione di webinar con relatori di alto profilo accademico e collaborazioni con case editrici di rilievo. L'ottima risposta del pubblico e i numeri in continua crescita - a oggi 6.000 lettori unici giornalieri sul sito e quasi 120.000 like complessivi sui canali social - invitano a superare l'orizzonte. In futuro BioPills scenderà dal cloud e metterà i piedi per terra organizzando iniziative divulgative in presenza, in collaborazione con realtà didattiche, scientifiche e divulgative sul territorio.
Meet Science riunisce professori, ricercatori e professionisti che rendono più vicina la scienza facendola raccontare da chi la fa. Protagonisti competenti, ricercatori e divulgatori narrano le loro esperienze, discutendo del loro percorso in interviste accessibili e interessanti. Molti sono stati gli ospiti eccezionali e tanti gli argomenti scientifici appassionanti toccati: fisica, biologia, matematica, ma anche architettura, medicina e tanto altro, con i migliori ricercatori italiani in Italia e all'estero. Meet Science è su Twitch (MeetScience) il lunedì e il mercoledì alle 21.00: in questi appuntamenti si può interagire con gli ospiti e fare domande in diretta. Dopo la diretta si possono trovare tutte le interviste realizzate su YouTube. È possibile inoltre seguire Meet Science sui canali social, per essere sempre aggiornati sul programma e le iniziative. Le dirette sono condotte dai cinque intervistatori: Andrea Idini, professore in fisica nucleare all'università di Lund; Daniele Ceravolo, sviluppatore Wolfram Alpha; Francesco Genovese, postdoc in matematica all'Università di Anversa; Giulia Colombo, dottoranda in medicina molecolare all'Università di Milano Bicocca; Laura Pandolfi, biologa e postdoc all'Irccs Policlinico San Matteo di Pavia. E i collaboratori: Chiara Vignati, segreteria e social media; Pandry addetto alla regia; Sara Inglese, grafica e social.
Missione Scienza è un network divulgativo, attivo sui principali social media, che cura contenuti al fine di promuovere la divulgazione scientifica e avvicinare il grande pubblico alla ricerca. Il progetto nasce nel lontano 23 novembre 2014, con un unico e “semplice” obiettivo: diffondere la scienza e renderla fruibile a tutti. Colmare il baratro che si è creato fra chi consegue attivamente nuove conoscenze e tutto il resto del mondo sta diventando un'esigenza, ora più che mai, per limitare la disinformazione e il dilagare di falsi miti privi di fondamento scientifico. Attraverso l'utilizzo dei canali social (Instagram, Facebook e Linkedin) Missione Scienza condivide con il pubblico la bellezza della scoperta, attraverso curiosità, storie, contesti e fatti d'attualità legati alla scienza. Lo staff, formato da un gruppo di appassionati che ha sempre pensato che la scienza debba essere accessibile a tutti, conta sul contributo volontario di professionisti del settore o di studenti con le competenze e la voglia di condividere la loro esperienza con i lettori. Per il futuro ci sono diversi progetti in cantiere: live e interviste, podcast, ebook.
R. B.