Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 10 - 19 mag 2021
ISSN 2037-4801
Divulgazione
Proseguiamo con la presentazione delle realtà che fanno parte di HuB Divulgazione, creato dal Premio nazionale di divulgazione scientifica Giancarlo Dosi e di cui l'Almanacco della scienza è media partner. Si tratta di una rete di associazioni, organizzazioni e blog che, attraverso nuove forme di comunicazione, “traducono” argomenti scientifici complessi al grande pubblico e che, grazie a Hub Divulgazione, vengono evidenziate, consentendo di ottenere così, nel corso del tempo, una mappatura nazionale di tutti i progetti attivi in quest'ambito. In questo numero è la volta de Il faro dei curiosi e Cronache dal silenzio.
“Ognuno di noi ha una lanterna con la quale può illuminare le zone in ombra della conoscenza umana”. Queste parole sono di Raffaele Romano, professore di filosofia e storia di liceo di Jacopo, uno dei tre ragazzi che compongono Life-Il faro dei curiosi. Questo progetto di divulgazione scientifica nasce nell'aprile del 2018 e poggia sugli insegnamenti del docente, venuto a mancare nello scoso anno, che ha saputo cambiare il modo dei suoi studenti di intendere il mondo della comunicazione e dell'informazione. I tre fondatori e “guardiani del faro” - Jacopo De Luca, Matteo Garzia e Luca Gallitelli – sono giovani biologi specializzati in biodiversità e gestione degli ecosistemi. Jacopo si sta formando come giornalista scientifico, dopo un breve periodo di ricerca in bioacustica e biotremologia al Museo di scienze naturali di Madrid; Matteo è dottorando all'Università degli studi dell'Aquila in sistematica molecolare, appassionato di escursionismo e sub; Luca è dottorando all'Università degli studi Roma Tre con una ricerca sulle microplastiche nei fiumi e coltiva una profonda passione per la botanica.
I tre - aiutati da Cliff, un cormorano parlante e mascotte del faro - oltre a essere attivi su Instagram, Facebook e sul loro blog, dove raccontano ogni giorno le bellezze del mondo naturale, pubblicano i loro video anche su YouTube e gestiscono un canale Twitch dove ogni venerdì sera danno spazio a divulgatori e ricercatori che affrontano temi ambientali e scientifici. Fanno poi divulgazione nelle scuole, collaborando con l'associazione Elysia, e hanno partecipato a un'attività di ricerca e citizen science chiamata “Addio cotton fioc”, che consisteva nella quantificazione dei rifiuti spiaggiati in diversi litorali italiani, verificando l'effetto della legge che dal primo gennaio 2019 vieta la produzione e la vendita di cotton fioc non biodegradabili e compostabili. Collaborano infine con progetti di divulgazione come Entropy for Life Expanse, Rewilding Apennines, scrivono per E-nsight blog e hanno contribuito alle descrizioni di flora e fauna di Parchi di Roma.
Cronache dal silenzio è un progetto di comunicazione scientifica focalizzato sulle scienze astronomiche, astronautiche e spaziali. Il suo fulcro è il portale fondato nel 2016 da Luca Nardi, comunicatore scientifico romano, con l'intento di costruire un seppur piccolo ponte tra il pubblico e il mondo della ricerca passata e presente del settore. Oggi Cronache dal silenzio si trova su tutte le principali piattaforme social e ha un nutrito team che unisce competenze variegate, con l'obiettivo di raggiungere un pubblico più ampio, con contenuti di sempre maggiore qualità. La redazione è composta da Nardi, Marco Leone e vari collaboratori saltuari che propongono contenuti sulla base delle loro competenze e dei loro interessi. I contenuti di Cronache dal silenzio sono per tutti, non sono richieste competenze specifiche pregresse per apprezzarli, ma si cerca di mantenere alti gli standard qualitativi per non banalizzare la complessità delle discipline e degli argomenti trattati: si rivolge a un pubblico generalista ma anche ad appassionati e a studiosi che cercano contenuti e aggiornamenti sulle più recenti missioni spaziali. Tratta tutti i campi che afferiscono al settore spaziale, con particolare interesse per le scienze planetarie, l'esplorazione spaziale e l'ingegneria aerospaziale. Le parole d'ordine sono passione e gentilezza, nella convinzione che una comunicazione scientifica ragionata dai toni pacati e non conflittuali sia possibile, anzi desiderabile.