Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 20 - 27 ott 2021
ISSN 2037-4801
Divulgazione
La nona edizione del Premio di divulgazione scientifica Giancarlo Dosi, di cui l'Almanacco della Scienza è media partner, si avvia verso la conclusione. La giuria ha scelto i 50 volumi finalisti - 10 per ognuna delle 5 aree scientifiche - tra i quali vengono selezionate dapprima le terne che raggiungono la finalissima e, nel corso della giornata conclusiva che si svolge il 16 dicembre presso il Cnr a Roma, il vincitore assoluto.
Per evidenziare l'importanza della divulgazione scientifica effettuata attraverso i libri, abbiamo chiesto a cinque ricercatori dell'Ente, uno per ciascuna delle aree scientifiche del Premio in base alle proprie competenze, di sottolineare in un video il valore di questo tipo di iniziative. Oggi è la volta di Roberto Natalini, direttore dell'Istituto per le applicazioni del calcolo “Mario Picone” per l'area Scienze matematiche, fisiche e naturali, e di Giovanni Maga, direttore dell'Istituto di genetica molecolare "Luigi Luca Cavalli Sforza" per l'area Scienze della vita e della salute.
Di seguito i libri finalisti nelle due aree commentate dai ricercatori del Cnr
Area Scienze matematiche, fisiche e naturali
-Astrobiologia-La ricerca vi vita nello spazio di Giuseppe Galletta (Padova University Press)
-Atlante dei batteri di Ludger Wess (Marsilio editori)
-Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze di Galileo Galilei per il lettore moderno di Alessandro De Angelis (Codice edizioni)
-Fisica H24 di Alessio Perniola (Espress edizioni)
-Geni nell'ombra di Milly Barba, Debora Serra (Codice edizioni)
-La pandemia dei dati di Armando Massarenti, Antonietta Mira, Mondadori Università
-Senti chi parla di Francesca Buoninconti (Codice edizioni)
-Toscana matematica Dodici passeggiate alla scoperta delle curiosità matematiche della Toscana di Silvia Benvenuti (Mateinitaly)
-Universo-Dall'osservazione a occhio nudo al James Webb Space Telescope di Marina Costa, Walter Riva (Nuinui)
-W la CO2-Possiamo trasformare il piombo in oro? di Gianfranco Pacchioni (Il Mulino)
Area Scienze della vita e della salute
-C come cervello-Neuroscienze per lettori curiosi di Marcello Turconi (Nomos edizioni)
-Chi dorme prende pesci. Memoria: meccanismi e manuale per l'uso di Francesco Orzi, Alessandro Zocchi ( Annulli editori)
-Dante tra Ipocràte e Galieno. Il lessico della medicina nella Commedia di Donatella Lippi (Angelo Pontecorboli)
-Danzare nella tempesta di Antonella Viola (Feltrinelli editore)
-Il cervello bilingue di Maria Garraffa (Carocci editore)
-La malattia da 10 centesimi di Agnese Collino (Codice edizioni)
-La pancia lo sa di Silvio Danese (Sonzogno)
-Mostri, seduttori e geni di Liliana Dell'Osso, Jole Scotto, Dario Muti (Alpes Italia)
-Piccoli geni-Alla scoperta dei microrganismi di Stefano Bertacchi (Hoepli)
-Sbagliando non si impara di Sara Garofalo (Il Saggiatore)