Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 8 - 26 ago 2015
ISSN 2037-4801
Opportunità a cura di Marina Landolfi
Si tiene all’Aquila, dal 15 al 20 ottobre 2015, la seconda scuola internazionale sulla diagnostica avanzata non-invasiva per lo studio delle opere d’arte dei gruppi di ricerca di Iperion Ch.it, la rete italiana facente parte dell’infrastruttura di ricerca europea per le scienze del patrimonio E-Rihs (European Reseach Infrastructure for Heritage Science). Organizzato da Cnr, Enea, Infn, Instm e Opd, con il supporto del Miur e il patrocinio del Comune e dell’Università dell’Aquila, il training camp mira a trasferire ai partecipanti competenze tecnico-scientifiche per lo studio di opere d’arte, monumenti e siti archeologici.
L’iscrizione è riservata a dottorandi, conservatori, restauratori, scienziati per la conservazione e il restauro dei beni culturali, curatori di musei o collezioni, in possesso di una laurea in qualsiasi disciplina, diplomati Saf e Afam e storici dell’arte. Entro le ore 17 del 15 settembre 2015 gli interessati devono inviare la domanda d’iscrizione a: Iperion Ch Coordination Office, e-mail co@iperionch.eu, utilizzando l’apposito modulo scaricabile sul sito IPERION CH.it Training Camp 2015 application form e inviandolo con tutta la documentazione richiesta. L’esito della selezione verrà comunicato ai candidati entro il 22 settembre. La quota di iscrizione è di 600 euro e comprende vitto, alloggio in hotel e partecipazione a tutte le attività della scuola.
Alla scuola possono partecipare 20 studenti che, oltre alle lezioni teoriche, affronteranno esercitazioni pratiche sulla conservazione e l’analisi dei beni culturali, per apprendere le metodologie sperimentali delle diverse tecniche diagnostiche non invasive e la loro applicazione alle opere selezionate, tra cui la spettroscopia di imaging multi-iperspettrale, il rilievo 3D e la tomografia a raggi X. Nel training camp si analizzano in situ le prestigiose opere messe a disposizione dalla Arcidiocesi dell’Aquila.
Informazioni:e-mail co@iperionch.eu; www.iperionch.eu/web/iperion_it/training-camp-15-20-october-2015-l-aquila-palazzetto-dei-nobili