Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 11 - 1 giu 2021
ISSN 2037-4801
Rassegna stampa
La pagina Facebook di Edem (Energia democratica Liguria) tv dedica una costante attenzione all'Almanacco della Scienza, rilanciandone spesso Focus ed editoriali, come ha fatto con il tema trattato nell'ultimo numero, caldo freddo, e prima ancora per i numeri sui colori, sulla distopia, sulle macchine e su Dante.
Tornando all'ultimo numero del magazine, anche altri siti e testate ne hanno rilanciato il Focus. L'IdeaMagazine, periodico on line degli italiani in Usa, ha riproposto “Pesci polari, c'è chi cerca casa”, in cui Maria Rosaria Coscia dell'Istituto di biochimica e biologia cellulare spiega come l'innalzamento della temperatura che si è verificata negli ultimi anni nell'ambiente marino artico abbia portato a una trasformazione della vita delle specie ittiche locali, e “Il clima forgia la personalità”, nel quale Antonio Cerasa, neuropsicologo dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica, esamina la relazione esistente tra clima e personalità. Un articolo, questo, ripreso anche dal magazine on line Fortune Italia, edizione nazionale della celebre testata fondata nel febbraio del 1930 da Henry R. Luce, già co-fondatore di Time.
Le spiegazioni che Marika Dello Russo dell'Istituto di scienze dell'alimentazione fornisce nel video “Pasto caldo o freddo? Meglio variare per mangiare sano e con gusto” sono invece servite da spunto a “Teatro naturale”, magazine su agricoltura alimentazione e ambiente, per parlare con la ricercatrice del Cnr di come la sensazione di sazietà sia influenzata dalla temperatura del cibo. L'alert di uscita del numero è stato infine riproposto da Aise (Agenzia internazionale stampa estero), Unica Radio e Welfarenetwork.
U. S.