Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 8 - 22 apr 2020
ISSN 2037-4801

Recensioni

Genetica a fumetti<br />
Ragazzi

Genetica a fumetti

Due gemelle adolescenti, Ambra e Blu, accompagnate da una guida speciale, il pulcino Pio, sono le protagoniste dell'ultimo libro di Claudia Flandoli “Sulle tracce del Dna” (Editoriale scienza). L'autrice conosce bene l'argomento perché biologa, ma allo stesso tempo fumettista, illustratrice scientifica e collaboratrice da diversi anni di ricercatori dell'Università di Cambridge, del Cnr e di diversi atenei italiani per i quali ha tradotto in immagini concetti scientifici complessi.  Si cimenta per la prima volta come autrice anche nella scrittura dei testi e ne viene fuori una graphic novel divertente e colorata in cui spiega, attraverso il suo alter ego, il pulcino Pio, la genetica e il funzionamento dell'acido desossiribonucleico, il cosiddetto Dna, che rappresenta l'impronta genetica di ciascuno di noi e costituisce la base della trasmissione ereditaria.

Le protagoniste della storia, insieme alla loro guida, diventano microscopiche e partono per un viaggio avventuroso all'interno del corpo umano, per scoprire come è fatta una cellula e cosa sono i cromosomi, a cosa servono le proteine e che cos'è il fenotipo, chi era Mendel e come avviene la trasmissione dei caratteri ereditari, fino a giungere al nucleo, dove è custodito il Dna.

Con termini semplici e con immagini accattivanti e colorate la Flandoli riesce a far “digerire” ai ragazzi la genetica, una disciplina divenuta estremamente attuale nella società di oggi colpita dalla pandemia di Coronavirus. Termini tecnici tipici della genetica come citoplasma e nucleosoma, mitosi e meiosi, ribosomi, nucleotidi, diventano semplici da capire e facili da ricordare.

E così le due adolescenti scoprono le proteine, paragonabili ai “lavoratori della cellula, perché guidano le attività cellulari e ciascuna svolge un compito specifico”; vedono da vicino come sono fatti i cromosomi e cosa sono gli alleli.

Viaggiare all'interno di una cellula non è semplice per le gemelle, ci sono molti ostacoli da superare e si incontrano personaggi buffi e simpatici, con funzioni particolari, in grado al momento opportuno di aiutarle.

Ambra e Blu si imbattono nei nucleotidi, che “non brillano per intelligenza ed è quindi meglio aiutarli a fare le coppie”, e nell'Rna polimerasi, “che sa leggere le catene di Dna e chiama a raccolta i nucleotidi di Rna, così non si confonde nessuno”, ed è proprio grazie al suo intervento che si forma “una nuova catena composta da coppie di Dna ed Rna”. Le ragazze incontrano l'impacciato Ribo, un ribosoma che non riesce a trovare una catena di Rna da leggere e aspetta fuori dal nucleo che ne passi una. Puntualmente un altro ribosoma più sveglio gliela ruba e lui rimane ad aspettare. Ambra e Blu allora lo aiutano e riescono a fargli portare a termine la missione.

Non poteva mancare, alla fine, un capitolo dedicato allo “scienziato dell'orto”, Gregor Mendel, e ai suoi studi sull'ereditarietà. Le gemelle si trovano così catapultate in un campo di piselli, oggetto di studio dello scienziato, per spiegare i caratteri ereditari e i geni, guidate questa volta da un koala dispettoso che, scappato da un libro sugli eucalipti, vuole anche lui essere protagonista della storia.

Ogni capitolo del libro viene narrato attraverso una parte a fumetti e una di approfondimento, con un focus che spiega i termini usati e i punti chiave affrontati, aiutando così nella comprensione dei meccanismi che sono alla base del funzionamento di una cellula. Grazie all'uso di disegni e fumetti la storia scorre in modo divertente e semplice da capire. Un indice analitico conclude il volume e raccoglie tutti i termini scientifici usati, indicando la pagina dove sono stati citati.

Il volume è adatto ai ragazzi dagli 11 anni in su, che affrontano per la prima volta a scuola queste tematiche, ma può essere letto anche dagli adulti che vogliono rispolverare queste nozioni insieme ai loro figli.

Maria Adelaide Ranchino

titolo: Sulle tracce del Dna
categoria: Ragazzi
autore/i: Flandoli Claudia
editore: Editoriale scienza
pagine: 192
prezzo: € 16.90