Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 14 - 15 lug 2020
ISSN 2037-4801

Recensioni

Le invenzioni di Leonardo da scoprire e costruire
Ragazzi

Le invenzioni di Leonardo da scoprire e costruire

“Le macchine di Leonardo da Vinci” (Sassi editore) non è un semplice libro per bambini, ma una sorta di scatola speciale che fa scoprire ai piccoli lettori l'inventore toscano, coniugando divulgazione e manualità. Il cofanetto proposto dall'editore contiene infatti sia un libro, scritto da Chiara Covolan e illustrato da Alberto Borgo, che racconta ai bambini il genio di Leonardo e spiega loro il funzionamento delle sue macchine, sia due modellini di legno progettati da Girolamo Covolan, che riproducono fedelmente la catapulta e la balestra e che consentono ai bambini di mettere alla prova la loro manualità. Se si seguono le istruzioni contenute nel cofanetto, i modellini, studiati nei minimi dettagli, funzionano davvero.

Ogni particolare dei modellini si ispira ai disegni di Leonardo contenuti nel Codice Atlantico, la più corposa ed estesa raccolta di fogli del grande maestro conservata a Milano, nella Biblioteca Ambrosiana. “I fogli oggi non sono facili da leggere, perché le parole sono tracciate a rovescio, da destra a sinistra. Alcuni pensano che fosse una strategia di Leonardo per tenere celate le sue scoperte o forse, più semplicemente, era il modo più pratico per un mancino per scrivere con pennino e inchiostro senza macchiare il foglio”.

Leonardo fu un geniale inventore e le sue invenzioni, come anche alcune delle sue intuizioni, vengono utilizzate ancora oggi. “Progettò strumenti musicali mai visti prima, cavalieri programmabili simili a robot e anche un leone automatico che camminava e apriva il suo petto offrendo fiori di giglio. Realizzò un carro programmabile che si muoveva da solo, proprio come un'automobile! Una cosa straordinaria per l'epoca, quando qualsiasi veicolo era mosso da animali. Progettò macchine volanti, l'aliante, il paracadute e perfino una 'vite aerea', che anticipava il funzionamento dell'elicottero. Ideò inoltre prototipi di scafandri subacquei e addirittura un sottomarino, strumenti per contare i passi, per misurare la pioggia e l'umidità dell'aria”.

Il libro illustrato consente ai bambini di conoscere la vita, le opere, le idee e le invenzioni straordinarie di Leonardo, uno dei personaggi più studiati della storia, il cui genio ha da sempre affascinato il mondo e incuriosito grandi e piccoli e la cui intelligenza, unita a un'insaziabile curiosità di conoscere la natura e il mondo intorno a sé, lo ha portato a studiare in maniera approfondita tutti i settori dello scibile. Molte sue invenzioni “sono nate dalla sua grande capacità di osservare la realtà e di immaginare delle soluzioni a problemi pratici della quotidianità. Alcune delle sue opere d'ingegno videro la luce dopo particolari avvenimenti a cui Leonardo assistette durante la sua vita”.

Da Vinci, grande maestro in tutti i settori dello scibile, ha lasciato all'umanità un'enorme eredità culturale che affascina ancora oggi.

Maria Adelaide Ranchino

titolo: Le macchine di Leonardo da Vinci
categoria: Ragazzi
autore/i: Covolan Chiara, Borgo Alberto , Covolan Girolamo
editore: Sassi editore
pagine: 14
prezzo: € 22.90