Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 14 - 15 lug 2020
ISSN 2037-4801

Recensioni

Esce il nuovo numero di "Ligabue magazine"
Multimediale

Esce il nuovo numero di "Ligabue magazine"

Giunge a una nuova tappa il viaggio promosso dalla Fondazione Giancarlo Ligabue, attraverso la rivista bilingue semestrale “Ligabue magazine”, che da oltre 38 anni approfondisce i diversi ambiti del sapere, grazie ai contributi di importanti studiosi nazionali e internazionali e a un ricchissimo apparato fotografico. In questi giorni, accanto all'uscita del nuovo numero 76 della rivista diretta da Alessandro Marzo Magno, con direttore editoriale Alberto Angela, la Fondazione presieduta da Inti Ligabue lancia infatti il progetto “50x50”, aprendo i suoi archivi digitali e mettendo a disposizione dei navigatori i primi cinquanta numeri del semestrale, nato il 1 ottobre del 1982: 50 “Ligabue magazine” per 50 settimane, con la possibilità di scaricare gratuitamente ogni settimana un numero diverso in versione digitale dal sito della Fondazione 

"Stiamo da tempo mettendo ordine negli archivi storici sia della Ligabue che del Centro studi ricerche con i suoi incredibili materiali documentari sulle diverse spedizioni e indagini: la digitalizzazione delle edizioni passate del periodico rientra in questo progetto. Così in questo anno di cambiamenti profondi anche nelle modalità di diffusione della cultura e della conoscenza, abbiamo deciso di mettere a disposizione gratuitamente dei nostri lettori e di tutti gli interessati i primi 50 numeri", sottolinea Inti Ligabue 
I temi affrontati in questi anni di pubblicazione sono stati tanti: Venezia, le popolazioni lontane e luoghi spesso inaccessibili, i tesori archeologici, i viaggi nei continenti e nella natura del nostro Pianeta, articoli di esperti e giornalisti, immagini di fotografi e reporter.

Nonostante l'attenzione al digitale, “Ligabue magazine” rimane  fedele all'edizione stampata. Nel numero appena pubblicato, copertina e apertura sono dedicati a Giambattista Piranesi, incisore, architetto, scultore, archeologo e mercante d'arte veneto, di cui  nel 2020 ricorrono i trecento anni dalla nascita. Ne scrive nell'occasione Pierluigi Panza. Ma in questo n. 76 "si viaggia soprattutto nel tempo", ricorda Alberto Angela, passando dai fossili, con un articolo di Adrienne Mayor dell'Università di Stanford, all'invenzione dei globi geografici raccontata da Franco Farinelli. Quindi l'arcipelago delle Lofoten in Norvegia e il Bosforo, la collezione d'arte del ristorante all'Angelo di Venezia e l'operazione di spionaggio che attorno al 1665 permise a Jean-Baptiste Colbert, ministro del Re Sole, di sottrarre ai maestri vetrai muranesi il segreto della fabbricazione degli specchi di cristallo.
Arte, scienza, scoperte geografiche e intrighi internazionali in questo numero, ma l'attenzione della Fondazione Giancarlo Ligabue su Venezia non manca mai. Proprio da questa attenzione, e dal momento indubbiamente difficile e complesso della città lagunare, nasce la campagna #RiprenditiVenezia, promossa dalla Fondazione in questa edizione della rivista. "Il Covid-19 ha messo in ginocchio il mondo e anche Venezia: non sarebbe potuto andare diversamente”, scrive Inti Ligabue. “Ma Venezia deve guardare con fiducia al futuro, pensando al proprio passato. Non è la prima volta nella storia che la nostra splendida città viene costretta a rinascere, e sempre ci è riuscita. Si è risollevata da condizioni ben peggiori dell'attuale, quando è stata svuotata di un terzo dei propri abitanti a causa delle epidemie di peste, quando ha avuto i nemici a Chioggia o a Mestre, quando è uscita prostrata dall'invasione napoleonica, dall'assedio austriaco, dalle guerre mondiali che l'hanno coinvolta. La città è sempre risorta dalle proprie ceneri... Tutte le crisi accelerano il futuro... Oggi è il momento di agire, senza rinvii. È oggi che dobbiamo assumere le decisioni che contano. Con coraggio, sempre senza paura".  

U. S.

titolo: Ligabue magazine
categoria: Multimediale
autore/i: Marzo Magno Alessandro
editore: Fondazione Giancarlo Ligabue
pagine: 219
prezzo: € 29.50